La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] vitae è già posta in metafore protocristiane11. Essa costituisce il basso continuo di una serie di variazioni concettuali mirate alla sintesi Sacro Romano Impero79. L’idea di ‘difesa della croce’ come vocazione specifica di prìncipi e imperatori ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] sia nell'acropoli che nella città bassa hanno permesso di ricostruire la storia dell'abitato dal periodo preistorico sino a quello romano, mettendo in luce i livelli prehittiti, quelli del Regno Antico, dell'Impero e quelli frigi. Ad Alaca Hüyük ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] ritrattistico di Adriano.
Il volto dell’imperatore è progettato per essere ammirato dal basso e presenta una lieve torsione verso della testa alla statua equestre di Costantino eretta nel Foro Romano nel 334, la cui iscrizione dedicatoria (CIL VI 1141 ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] Poiché la grisaglia ha un punto di fusione leggermente più basso del vetro di supporto, essa può fissarsi alle sue superfici prima. Diversamente si svolse la storia della v. nel Sacro romanoimpero. Qui lo 'stile 1200' venne accolto solo nelle regioni ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] e solo in alcune zone delle province dell'impero. In Germania come in Spagna fu peraltro il modello della Maiestas Domini di tipo romano. È forse anche per la volontà morti è molto discretamente evocata nella parte bassa del timpano.Non dissimile è la ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] sistema preferito per molti edifici del tardo Impero in tutto il mondo romano (anfiteatri di Albano e di Catania; lungo il mare, su pianure costiere o in zone di costa bassa, gli stanziamenti greci nell'Italia meridionale ed in Sicilia poterono quasi ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] sec. 3° che le esperienze dell'a. romano (e più in generale di quello 'classico') trono.Del re franco Carlo (non ancora imperatore) alla sua comparsa sotto le mura gronda, di ridotte dimensioni, convessi in basso. La novità difensiva stava nel lungo ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] rivolge lo sguardo dal basso la figura del Tevere spolia e la volontà del Senato di ‘costruire’ un imperatore ideale, cfr. J. Elsner, From the Culture of origini della tradizione pagana su Costantino e il Senato romano (Amm. Marc. 21.10.8 e Zos. ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] dall'evoluzione del m. monumentale nell'impero d'Oriente. Con una tecnica identica tra l'altro i Magi nella zona più bassa nella navata di S. Apollinare Nuovo e, Ecclesia virens: Mosaikkerne i San Clementi i Rom (tesi), København 1991; Mosaici a San ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] strati, dall'alto verso il basso - anche le strutture superiori papiri greci d'Egitto, in Egitto Greco e Romano, (3a ed.), Pisa 1957, pp. 56 e dopo il 1925) scoprì e documentò il limes dell'Impero, e soprattutto in Inghilterra grazie alla opera di O. G ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...