INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] il cui numero calò a livelli eccessivamente bassi (undici all'anno nel 1648-49), mano fra Svedesi e rappresentanti dell'Impero il 6 ag. 1648. Il .; Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innocenz X., a cura di J. Garms, ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] de Lamennais avevano trovato nell'alto e basso clero non pochi seguaci, invitando il finalmente di mezzo il funesto dissidio col Romano Pontificato", pur ribadendo l'esigenza di in seguito a un conflitto tra l'Impero tedesco e la Spagna per le isole ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] riferimento l'obbedienza al Papato romano.
Quale vescovo di Castello il nell'obbedienza romana si riconoscevano l'Impero (con alcune dissidenze locali), la carica, il numero degli intervenuti risultò talmente basso che G. XII dovette aggiornare i ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] truppe milanesi. Forte anche dell'appoggio di Ezzelino da Romano, signore di Verona, e delle altre città della : G. da M. nello scontro tra Papato e Impero, in La propaganda politica nel Basso Medioevo. Atti del XXXVIII Convegno…, Spoleto (in corso ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] tra i senatori e l'aristocrazia romana, nonché tra il basso clero e l'ambiente laico della corte pontificia. Il che si risolse in una completa disfatta dell'esercito comunale romano. L'imperatore s'accampò sotto Monte Mario con molte truppe ed il ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] : non si sentiva certamente romano e neppure italiano. Quanto Angiò e di Bretagna. È indubbio che l'imperatore Enrico III sia stato in costante rapporto epistolare lettera del nome L-E-O-IX. In basso nel testo della bolla è tracciata la lunga riga ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] In un primo momento chiese all'imperatore Carlo V di organizzare una riunione gradi più elevati della gerarchia a quelli più bassi, che essi comportavano non era cosa da poco sollecitava una revisione del Breviario romano e delle forme liturgiche che ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] nipote a Roma per mandarlo al Collegio Romano a perfezionare gli studi. Due anni Italia e la Germania o i Paesi Bassi; da parte francese, invece, si van Meerbeeck, ivi 1966, ad indicem. Per l'Impero e la Renania: Nuntiatur des Pallotto 1628-1629, a ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] Europa, visitando la Germania, i Paesi Bassi e la Francia.
Di questa singolare se non con l'attiva collaborazione dell'imperatore.
L'esordio di Carlo V nella Machiavelli. Celebre è il fasto del carnevale romano sotto di lui. A parte le feste ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] un altro fuoriuscito, il frate romano De Felice.
La prima fuga dell’Inquisizione, cit., III, pp. 1470-1471.
61 Bassano del Grappa, Sezione Archivio di Stato, Notai di Cittadella, ’. Roma e le conversioni nell’Impero nella prima metà del Seicento, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...