Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] con l’Iraq) con le città del basso Eufrate: rapporti che diventano stretti poco prima e il 2250 a.C. il centro di un importante impero che contrastò dapprima l’espansione verso il Mediterraneo dei re durante il periodo romano, e l’architettura ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] un tasso di natalità medio piuttosto basso e di un tasso di mortalità lungo la Dalmazia, chiamati dall’imperatore bizantino Eraclio, nella prima metà del Eurozona.
Notevoli le testimonianze del periodo romano e bizantino rimaste in Croazia, dal ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] al 2‰, arida a causa della permeabilità del terreno; la bassa pianura, a S, per lo più al di sotto dei nella lotta delle investiture fra Papato e Impero (sec. 11°-12°). Le città , cadde nelle mani di Ezzelino da Romano, che attuò la prima forma di ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] fra entrate fiscali correnti e PIL era più basso (25,5%) della media europea, mentre nel beneficare.
A base dell’ordinamento finanziario romano erano il vectigal (il reddito cioè altre contribuzioni straordinarie. Con l’Impero fu portato ordine nei t. ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] R. incanala i 2/3 delle sue acque nel Waal, che, unendosi alla bassa Mosa, cambia poi il nome in Merwede e si getta nel Mare del Nord. , che il 1° agosto si staccarono dal Sacro RomanoImpero. Ampliatasi con l’adesione degli altri Stati tedeschi ( ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si indicano collettivamente i due trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent'anni, negoziati (a partire dal 1644) rispettivamente tra Impero, Svezia e nazioni protestanti [...] indebolì il sistema politico-sociale del Sacro romanoimpero, imperniato sulla preponderanza asburgica in Germania. secessione delle Province Unite (ex Paesi Bassi spagnoli).
L'organizzazione interna dell'impero
Secondo gli accordi di Vestfalia la ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] P. Sinatti, La riconquista geoeconomica dell'impero russo, in Limes, 1 (1994).
Politica cura di S. Bialer, Londra 1989; S. Romano, La Russia in bilico, Bologna 1989; G. terrazza) e Dzalisi (nella città bassa sono stati scoperti un palazzo ad ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] grandi absidi sulla parte centrale che poggia, in basso e in alto, su massicci pilastri, e di di materiale archeologico greco-romano, e il museo fiorente anche dopo il tramonto dell'Impero d'Occidente (476), dell'impero dalmatico di Giulio Nepote (480) ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] Nel mondo ellenistico e poi in quello romano, almeno sino al 2° secolo d. cominciarono a circolare anche negli strati medio-bassi della popolazione; probabilmente con il 2 dell'a., nelle regioni più avanzate dell'Impero asburgico (80÷90% per i maschi ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] . - Veglia (lat. Curicum, Curicta da cui il croato Krk; basso greco Βέκλα; lat. med. *Vigilia, Vegla, da cui l'attuale Pompeo. Nella decadenza dell'impero, già sotto il regno italico di Teodorico, il municipio romano, fin da allora probabilmente ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...