Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] situati lungo la costa meridionale della "Campania" (l'odierno basso Lazio). La concessione, e la sua successiva conferma da essi "Romano tantum pontifici serviebant" (ibid., p. 113).
Nel frattempo (agosto dell'875) era morto l'imperatore Ludovico II ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] un'asta verticale intersecata da tre linee orizzontali che in basso si conclude in un ghirigoro. Alla firma segue la Friderici II imp. qua se a Romano pontifice, et cardinalibus immerito persecutum, et imperio deiectum esse, ostendit. A doctissimo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] storia civile" incentrata sui "costumi" dell'imperatore, sul "talento di coloro ch'egli adoperò redatto verso la fine del soggiorno romano (nel 1740 curava anche la stampa di riferimento del patriziato medio e basso, riuscì a ribaltare i rapporti di ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] pochi mesi. Nel novembre 1575 l'imperatore Massimiliano II si pronunciò a favore di Emanuele I di Savoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp. 222 s., 338; S 1674, in Miscellanea di studi in onore di Alberto Basso, a cura di I. Data, Torino 1996, ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] 913, 915, 918; G. Romano, Delle relazioni tra Pavia e Milano Benzo di Alessandria e i giudizi contro i ribelli dell'Impero a Milano nel 1311, in Arch. stor. lombardo I vescovi dell'Italia settentrionale nel Basso Medioevo. Cronotassi per le diocesi di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] pp. 75-79): B., infatti, fa sostare l'imperatore a S. Andrea al suo ritorno, per la donazione di la cognizione dell'idioma nostro e del basso latino ne' secoli IX e X" Martin Polono; nel sec. XIV nel monastero romano di S. Paolo fuori le Mura; "emptus ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] patriziato cittadino di Herford, il cui nome (basso-tedesco per "Zwerg", nano, latinizzato " suoi primi contatti con l'ambiente romano, passati probabilmente attraverso compagni di studi Herford come libera città dell'Impero. Come prevosto di Deventer ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] suo I principii direttivi comparati del Codice civile per l'Impero germanico (La Legge, II [1898], pp. 247 Ferrara, da V. Miceli a S. Romano, questione delle fonti e questione delle persone propria: così in età basso-medioevale e moderna il fenomeno ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] per il celebre teatro romano: gli venne offerto un onorifici offertigli a Vienna dall'imperatore d'Austria e poi da 1973, coll. 1576 s.; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, pp. 215 ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] 53 s., 85 s.; P. Brezzi, Roma e l’Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 208, 238 s 66, 67, 476; M. Thumser, Rom und der römische Adel in der späten Stauferzeit, nella Marca meridionale tra alto e basso Medioevo, Atti del IV Seminario di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...