SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] fatto il problema era rimasto aperto. Grazie all’editto dell’imperatore Leone I appare chiara l’intenzione di Acacio di rendere ad uso ecclesiastico un edificio privato fatto costruire da Giunio Basso, il console del 331, e appartenente allora ad un ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] La firma di un trattato tra il Regno di Sardegna e l’Impero asburgico il 23 maggio, fu tutto a vantaggio di quest’ultimo truppe rivoluzionarie al comando di Napoleone Bonaparte dilagarono nel basso Piemonte: a Vittorio Amedeo III non restò che firmare ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] con l’incarico di collaborare a istituire la difesa del basso Adriatico, da Valona a Brindisi. Vi soggiornò alcuni Milano 1936; A. Berretta, Incontro africano con R. R., in Corriere dell’Impero, 21 febbraio 1939; R. Franchi, A R. R. (a proposito di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] , Magiari e Polacchi, avrebbe dovuto condurre l'Impero asburgico alla crisi finale consentendo il pieno completamento più corposo avuto sulla scena municipale romana e su quella del basso Lazio, dove diede un contributo decisivo per la diffusione del ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] canto con Saverio Bianchini, uno dei più anziani tra i bassi. Nel frattempo terminò gli studi religiosi. L'8 sett. 1798 Préameneu, incaricato da Napoleone della riforma della Chiesa dell'Impero, affidò la parte musicale ad Alexandre Choron, questi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] ai comizi popolari che avrebbero dovuto sanzionare dal basso le scelte), di cui fu presidente, al Roma 1852 (il "messo celeste" viene individuato in Enea, padre dell'Impero); Di una più precisa dichiarazione intorno a un passo della Divina Commedia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] di Ybbs e nel 1651 fu accolta nella nobiltà signorile della Bassa Austria. Nel 1659 ottenne la cittadinanza ungherese e nel 1663 la concessione del titolo di principe dell'Impero per tutti i territori ereditari austriaci. Alla presidenza del Supremo ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] cielo uno spicchio di luna crescente ma con le punte in basso (che dava il nome alla tipografia, «Al segno della CXII (2010), pp. 245-280; per la produzione inerente all’Impero e alla cultura Turca, E. Valeri, Francesco Sansovino, in Christian- ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] intraprendere il mestiere delle armi, se la caduta dell’impero non glielo avesse impedito, inducendolo a occuparsi dell’azienda con la moglie alla costruzione di una sensibilità democratica dal basso, partendo dai comuni e dai contesti locali. Di qui ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] lirico - della Rivoluzione francese e dell'Impero, e della storia medieval-rinascimentale, soprattutto 75, pp. 280-284; Storia dell'opera, a cura di G. Barblan - A. Basso, Torino 1977, ad Ind.; R. Radice, La regia, in Duecento anni alla Scala (catal ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...