TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] nel 483), fu elevato al soglio pontificio. Dopo la caduta dell'Impero romano, T. fu dominata dagli Ostrogoti di Teodorico (v.) artistiche di Tivoli, Roma 1988; S. Carocci, Tivoli nel Basso Medioevo. Società cittadina ed economia agraria, Roma 1988; A ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] nr. 374); nel 1014 e nel 1025 la Chiesa novarese ottenne dall'impero l'allargamento del suo potere fino ai comitati di Pombia e dell'Ossola bolla di conferma di tutte le fondazioni ecclesiastiche del basso, medio e alto Novarese.Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] venerata come una delle più preziose reliquie dell'impero bizantino (Wessel, 1971; Schiller, 1980, pp Cimabue dedicati agli ultimi episodi della vita della Vergine che mostra in basso gli apostoli attorno alla tomba, assieme a una schiera di profeti ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] arte brabantina; è l'epoca del declino politico dell'impero germanico e del parallelo sviluppo dell'Ile-de-France era ormai imposto come il principale centro di creazione artistica dei Paesi Bassi: Bruxelles e Anversa, che verso la fine del sec. 15° ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] (1122), con il quale si pose fine alla lotta per le investiture tra l'imperatore Enrico V (1111-1125) e il papa Callisto II-, nel 1254 la città semplici, più complesse soltanto nell'ambulacro; un basso cleristorio è corredato di piccole finestre; le ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] al trono che evoca la presenza di Cristo, in basso a sinistra, il lato degli eletti nel giorno del Vzdornov, Skrynnikov. Russia, storia ed espressione artistica dalla Rus' di Kiev al grande Impero, Milano 1994; La seta e la sua via, a cura di M.T. ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] contea delle valli dell'Inn e dell'Isarco, da parte dell'imperatore Corrado II, al vescovo Hartwig (1027), i vescovi ottennero il corpo centrale a pianta circolare e da uno esterno più basso, poligonale a sedici lati, con quattordici bifore, fu ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] con i simboli e le figure degli evangelisti; in basso il Mare con l'idra cavalca un drago e la , J. Porcher, W.F. Volbach, L'empir carolingien, Paris 1968 (trad. it. L'impero carolingio, Milano 1968); U. Nilgen, s.v. Elemente, vier, in LCI, I, 1968, ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] Costantinopoli e gli altri grandi centri di cultura dell'impero bizantino, nonché per la formazione delle loro caratteristiche culturali due facce della Vergine con il Bambino, con in basso l'immagine del vescovo Giovanni di Nicomedia in preghiera, ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] .
Roma nel 1809 era diventata la seconda capitale dell'Impero napoleonico, e durante tutto il tempo dell'occupazione il terreno degli scavi si trovava a un livello molto più basso: questo muro è visibile in molte illustrazioni, per esempio nelle ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...