Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] quelle, una diffusione per certi aspetti considerevole.
Se i Paesi Bassi, come si è visto, sono all’origine di questo “ autori il compito di reprimere la stregoneria nella valle del Reno. In realtà, non si tratta del primo manuale del genere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] , Francia e Germania, e cioè lo sfruttamento delle risorse delle regioni di confine a cavallo del Reno. Che non si trattasse di un obiettivo di basso profilo, è confermato dal fatto che, immediatamente dopo, il dibattito sull’integrazione si va già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] e sublime. Bisogna mescolare il sublime col grottesco, l’alto col basso, la tragedia col comico, sfidare il buongusto, se si vuole Juliette (Normandia, Bretagna, Belgio, Nord della Francia, Reno, Spagna), il disegno è essenziale allo stile e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] Scala (20 dic. 1914) per quattordici esecuzioni dell'Oro del Reno e di Notte di leggenda di A. Franchetti in prima aprile in L'elisir d'amore con Schipa, M. Carosio e il basso romano S. Baccaloni: l'8 maggio apparve al teatro Comunale di Firenze ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] una bolla di conferma di tutte le fondazioni ecclesiastiche del basso, medio e alto Novarese.Nella seconda metà del sec. 12 di scambi fra l'area lombarda occidentale e la valle del Reno. Il dibattito sui canali di molte innegabili influenze è ancora ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] 19°-20°), in uno spazio compreso fra il mar Adriatico, il basso corso del Po, il bacino del lago di Garda e le di J. Bonetto, G. Farronato, G. Rosada, Casalecchio di Reno 1993; G.P. Brogiolo, Ricerche archeologiche su Monselice bizantina e longobarda ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] verso il centro si trovava a poco a poco sempre più in basso, fino ad avere le teste scolpite all'altezza degli occhi" (catal catal. della mostra, Mesola), a cura di V. Sgarbi, Casalecchio di Reno 1992, pp. 100 s.; P. F., I, Lo spirito della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] con l’essere romano, dal momento che si trattava di occupazione bassa e vile. Seneca, dal canto suo, dichiarava che il lavoro e chi ne è escluso. Quando Cesare decide di attraversare il Reno perché i Germani pretendono di fissare i confini di Roma, ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] piccola e la più tarda tra le cattedrali edificate all'epoca nei pressi del Reno, ma è anche, per la forza e la pienezza delle forme e per semplici, più complesse soltanto nell'ambulacro; un basso cleristorio è corredato di piccole finestre; le volte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] momento in cui il commercio mediterraneo tocca il suo punto più basso, tra la metà del VII e gli ultimi decenni dell’VIII Inghilterra sud-orientale e il grande delta della Mosa e del Reno. Tra VII e VIII secolo le rotte principali mettono in ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...