Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] assoluta qualità, ad alto valore aggiunto e a basso apporto di materia prima e di energia. Quest’ultima una capillare mobilità sul territorio. Importante il traffico fluviale sul Reno, unica via d’acqua accessibile del paese. Principali aeroporti, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] si è andato riducendo, fino a cifre che sono tra le più basse tra le europee:
D'altra parte, l'eccedenza delle immigrazioni sulle da due fatti nuovi: la rioccupazione della riva sinistra del Reno da parte dell'esercito tedesco, il 7 marzo 1936, e ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] aeroporto è stato sistemato 6 km. a SO. della città, tra Bickendorf e Longerich).
Centro del distretto industriale del BassoReno, secondo l'ultimo censimento Colonia aveva 313 grandi imprese con 65.067 operai (35.471 occupati nella lavorazione dei ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] sua posizione su un fiume facilmente navigabile e all'incrocio di strade importanti, al limite tra l'Alto e il BassoReno, dove le colline dell'Assia Renana e del Rheingau, coperte di vigneti, assumono un aspetto tutto meridionale. Al tempo degli ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 26 gennaio 1763. Destinato alla carriera forense, si diede invece, alle armi. La rivoluzione lo trovò semplice sergente maggiore; ma tre anni dopo era colonnello, e l'anno di poi (1793) [...] di fronte ai pericoli della risorgente coalizione nemica, lo spirito di patriottismo lo indusse ad accettare un comando sul BassoReno (1799) indi il portafoglio della Guerra (luglio 1799). Nei tre mesi che lo tenne, organizzò i servizî nelle armate ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, nel 1195 succedé, col titolo di marchese di Toscana, [...] stringendosi intorno a Filippo. Riprese le armi nel 1204, F. riuscì a riconquistare la Lorena, la Turingia e il BassoReno, e, mentre il popolo lo acclamava trionfatore per bocca del poeta Walter von der Vogelweide, egli riusciva ad avviare felici ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] alla vita popolare di quei paesi fin da principio una caratteristica speciale. Lanaiuoli e tessitori di lino fiamminghi del bassoReno francone portavano grande incremento fin dal sec. XIII alla vita industriale della Slesia e Moravia. A Sobotište ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] la vicinanza ai mercati inglesi esportatori delle lane più pregiate, e ai mercati di Parigi, della Champagne e del BassoReno, in cui i mercanti delle città del Mediterraneo s'incontravano con quelli dell'Europa centrale e orientale. Ypres, Bruges ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] delle terre da essa occupate, è il movimento di colonizzazione agricola che, dopo il Mille, si manifesta dalle regioni del BassoReno verso le pianure dell'Elba e della Vistola. Dapprima i Fiamminghi, gli Zelandesi, i Frisoni, dopo avere, mercé una ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] è probabile che brevi isole di maggiore popolamento si siano conservate in quei secoli in alcuni tratti della Provenza, nel BassoReno e nella Frisia.
Ma queste poche eccezioni non modificano il quadro generale, che è per tutto l'Occidente quello di ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...