CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] frequentato a Bologna la scuola militare del dipartimento del Reno, chiese di essere arruolato come volontario nel reggimento comandato province della Nuova Granada, ad eccezione di quelle del Basso Magdalena. Per completare l'opera, si propose di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] lungo il Mar Nero, in Crimea e nelle regioni del basso Danubio. Nel volgere di pochi anni gli invasori massacrano e guerrieri delle steppe spingono i popoli che vivevano a ridosso del Reno – Vandali, Burgundi, Suevi – contro Roma. Narrano le cronache ...
Leggi Tutto
Moda
Margherita Zizi
Il moto perpetuo dei cambiamenti di stile
La moda come mutamento periodico di stile, non solo nella sfera estetica – abbigliamento, arredamento, design – ma in tutti i campi della [...] antagonistici – l’imitazione, ossia la diffusione verso il basso, e il cambiamento con cui le classi superiori vogliono distinguersi così divennero famosi Spa, i diversi Baden della regione del Reno e dei Sudeti e località come Montecatini o Aix-en ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] due cigni affrontati, ai lati di un elemento centrale; in basso una fascia reca il nome del re affiancato da due crocette greche chimera. Importante anche l'esemplare rinvenuto nel fiume Reno, presso Bologna, anch'esso recante decorazione a ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] può essere ricostruito, in base alle parti conservate e ai ritrovamenti archeologici, come aula a copertura piana con basso transetto allungato. Probabilmente il coro venne chiuso a E per l'intera ampiezza da un'abside. La fronte occidentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione manifatturiera dell’Europa del Cinquecento si avvale ancora di tecnologie e [...] del Nord, attraverso i passi alpini e la valle del Reno, che costituisce l’asse economico portante d’Europa. A centro-settentrionale è di poco superiore a quello delle Fiandre e dei Paesi Bassi, ma è del 10 percento più elevato di quello di altre aree ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’anno 1700, quasi a far da spartiacque tra il secolo della “rifeudalizzazione” seicentesca [...] Félix Vicq d’Azyr, esponente al di qua del Reno dell’“anatomia viva” o fisiologia, fondata dal medico svizzero prodotta “dall’alto” della scienza accademica, ma nata “dal basso” della medicina popolare delle donne cinesi e caucasiche, prime artefici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] a che Claudio, detto appunto “Gotico”, non riesce a infliggere loro una pesante sconfitta a Naisso (269), mentre nel basso corso del Reno la grande federazione dei Franchi, fermata in un primo tempo da Gallieno, nel 258 riesce a sfondare il limes e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] e infine sacerdote e vescovo di Noyon. Ma è durante il basso Medioevo che il metallo nobile e le pietre preziose raggiungono un’ , che trova la massima espressione nelle due scuole del Reno e della Mosa da cui uscirà la personalità altissima di ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] muro orientale della sinagoga maschile, di epoca romanica.La città antica è ubicata su un'area triangolare su di un basso terrazzamento nel bassopiano renano, alla cui estremità orientale si trova, in posizione eccentrica, il duomo, St. Maria und St ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...