. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Brigantia, Burorina a Domburg, Camuloriga a Soissons, Icauvellauna sul Reno, Mogontia, Noreia nel Norico, Rosmerta nella Costa d'Oro sono stati trovati a est di una linea che va dal bassoReno a Reims, comprendendo la valle dell'Allier e arrivando al ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] un imprudente varco fra l'una e l'altra. Poco dopo, a queste due colonne se ne aggiungerà una terza - dal bassoReno e dal Belgio - agli ordini del Bülow e del Wintzingerode.
Poiché il Blücher avanza non solo distaccato dallo Schwarzenberg, ma anche ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] , scoppiata dopo la morte di Nerone, e il conseguente indebolimento di esso indussero alla ribellione le popolazioni germaniche del bassoReno e della costa del Baltico. A queste si unirono, dopo la morte di Vitellio, alcune delle tribù galliche del ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] ). C., movendo contro un dilagare di popoli dall'Oriente addosso alla Gallia - più su degli Elvezî minacciava Ariovisto, e sul bassoReno gli Usipeti e i Tencteri -, raccoglieva l'eredità di Mario, il salvatore della Gallia romana e dell'Italia dalle ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] di parte del Po di Primaro, escavazioni di alvei, come il cavo Benedettino, hanno posto termine alle variazioni del bassoReno, contro il quale finisce sulla sponda destra, verso nord, la Romagna. Tutto lo spazio che comprende la via Emilia ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] essi, già assai prima delle invasioni della Britannia, si fossero mossi dallo Jutland e avessero conquistato qualche popolo del BassoReno, amalgamandosi con esso. E ciò sembrerebbe confermato dal fatto che, a partire dal sec. II, diminuisce assai il ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] arenaria della Madonna con Sant'Anna contornate da sei santi ritrovato nel 1919, opera di grande importanza per l'arte del bassoReno. Una cappella è decorata di fini sculture di Jacob van der Borch (1477). Fra le tombe meritano menzione quelle di ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] fiume. Un'altra enorme massa di popolazione, che aveva nome dagli Usipeti e dai Tencteri, aveva voluto trasmigrare oltre il bassoReno ed era stata respinta ancora da Cesare (56-55 a. C.). Ma, quando Augusto aveva tentato di allontanare la minaccia ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] BassoReno, sede vescovile, di università, di corte d'appello, di comando militare. È uno dei primi porti interni della Francia e un centro importante della sua attività industriale e commerciale, basata sulla fortuna di un'incomparabile posizione ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] sviluppo del paese, che si estese molto al di là dei vecchi confini. Egli aveva sposato l'erede del ducato di Jülich sul bassoReno. Però al momento della successione (1609), l'elettore non riuscì a ottenere se non le signorie di Cleve, di Marka, di ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...