Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] dei Pirenei (1659), in seguito alla quale tornò all’obbedienza della corona francese. Nel 1672 comandò l’esercito del BassoReno, con cui operò con successo la magistrale ritirata sulla piazza di Maastricht (1676); la campagna di Fiandra suggellò la ...
Leggi Tutto
Generale francese (Pau 1763 - Stoccolma 1844). Dopo una rapida carriera durante la Rivoluzione, partecipò da generale, accanto al Bonaparte, alla campagna d'Italia. Stimato da Napoleone, fu inviato da [...] l'ambasciata: il suo gesto, disapprovato dal Direttorio, causò il suo ritiro. Accettò nel 1799 un comando sul BassoReno; nominato ministro della Guerra, riorganizzò efficacemente l'esercito. Caduto in disgrazia dopo il colpo di stato del 18 brumaio ...
Leggi Tutto
Termine coniato in ambito geografico da J. Gottmann (Megalopolis, 1961) per designare la formazione urbana che ricopre buona parte della regione costiera nord-orientale degli Stati Uniti, inglobando decine [...] – con le aree suburbane e rurali interposte – come in Giappone, fra la Baia di Tokyo e Yokohama, nella regione del medio-bassoReno in Europa, o la regione costiera che comprende San Paolo e Rio de Janeiro, in Brasile, e anche nella Pianura Padana da ...
Leggi Tutto
Generale (Metz 1740 - Parigi 1793). Partecipò alla guerra d'indipendenza americana, fino al 1781; nella guerra del 1792 ebbe il comando dell'armata francese del BassoReno e venne in gran fama per i suoi [...] successi (conquista di Spira, 29 sett.; di Magonza, 21 ott.); fu nominato comandante in capo dell'Armata del Nord, il 13 maggio 1793. Ma la perdita della piazzaforte di Condé (12 luglio) fece gravare su ...
Leggi Tutto
Pittori (15º-16º sec.), attivi in Vestfalia e nel BassoReno, forse fratelli; eseguirono insieme (1521) l'altar maggiore per la chiesa dei domenicani a Dortmund, che nella composizione e nella forma rivela [...] l'attardarsi della tradizione gotica ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , ma di ben più circoscritta espansione, nella Sassonia e nel BassoReno, sporadicamente altrove, è il c. 'a fungo' (ted. Nicolò, scultore attivo anche fuori d'Italia, a Königslutter in Bassa Sassonia (1136 ca.), dove è sintomatico il confronto tra i ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] , o nonno, di Eberardo) governavano da più di vent'anni, piuttosto che a una delle province transalpine, soprattutto BassoReno e Svevia, con le quali gli stessi Unrochingi avevano persistenti legami sia patrimoniali sia sentimentali.
Nel testamento ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] al formarsi di quest'ultima nonché attestata entro un raggio di diffusione assai più vasto, comprendente la regione del BassoReno, il Belgio, la Lotaringia, la Renania, l'Inghilterra meridionale, risulta in realtà poco compatibile con la vecchia ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Scuola
Un mosaico di leggi per disegnare la scuola italiana del futuro
La riforma dei cicli scolastici
di Mauro Palma
2 febbraio
Il Senato approva, con centoquarantasei voti a favore e sessantacinque [...] La scuola francese, laica, non prevede l'insegnamento della religione, salvo per i dipartimenti della Mosella, del Basso-Reno e dell'Alto-Reno (Alsazia), che hanno mantenuto uno statuto speciale essendo stati tedeschi tra il 1871 e il 1918.
Segue l ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] da vecchi conflitti territoriali si stava di nuovo formando intorno all'arcivescovo di Colonia l'opposizione antisveva nel BassoReno, quando E. VI respinse la doppia elezione vescovile, avvenuta a Liegi (uno degli eletti era Alberto di Rethel ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...