NORDICHE, CIVILTÀ
Peter Goessler
. Sotto questo termine si comprendono le civiltà preistoriche, svoltesi intorno al Mare Baltico. Appartengono a questo territorio la Danimarca, la Svezia, la Norvegia [...] volte a determinare le migrazioni e l'avanzata dei Germani, distinti in Germani occidentali sino al BassoReno, e Germani orientali sino alla Bassa Vistola, verso O., S. ed E., determinazione che si effettua specialmente sulla base della diffusione ...
Leggi Tutto
TEUTOBURGO, Selva di (lat. Saltus Teutoburgiensis; tedesco Teutoburger Wald, nome dotto introdotto dopo le guerre di indipendenza; localmente il rilievo è detto Osning; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Plinio [...] infierì con oltraggi e crudeltà sui morti e sui vivi. Pochi fuggiaschi riuscirono a raggiungere le retrostanti guarnigioni e il bassoReno, dove il legato L. Nonio Asprenate assicurò la difesa accorrendo con le due. legioni del campo di Magonza. L ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] stato unico, sebbene territorialmente spartito in due parti, che non mancava d'importanza politica, per essere il più grande del BassoReno e della Vestfalia, il più vicino all'Olanda e l'unico che nella Germania del Nord seguisse - almeno in parte ...
Leggi Tutto
SALE (XXX, p. 501)
Luigi GALIMBERTI
Sale marino. - Le innovazioni recentemente introdotte nel ciclo di produzione del s. marino si riscontrano precipuamente nella fase di raccolta. La difficoltà, infatti, [...] 240.932 a Santa Gilla (Cagliari).
Salgemma. - Lo schema di una miniera di salgemma (per es. quella di Borth, sulla sinistra del bassoReno, fig. 2), mostra che essa deve avere più pozzi, che servono per l'estrazione del minerale e per l'aereazione. I ...
Leggi Tutto
MOSELLA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Dipartimento della Francia orientale che confina coi dipartimenti del Basso-Reno a E., della Meurthe-et-Moselle a S. e a O., col Lussemburgo, il territorio [...] e calcari giurassici. Le acque, per mezzo della Mosella e dei suoi principali affluenti di destra, Seille e Sarre, vanno al Reno. Il clima, freddo e umido, ha inverni lunghi e rigorosi; le precipitazioni raggiungono i 750 e più mm. annui. Malgrado il ...
Leggi Tutto
KLEVE (o Cleve, in basso tedesco "scoglio"; A. T., 51-52)
Fritz BAUMGART
*
Città della Renania nord-occidentale, presso il confine olandese, 45 m. s. m., sulla sinistra del Reno, a 6 chilometri dal [...] -Berg, venne a unire al ducato di Kleve anche quello di Jülich, formando così un unico stato che dominava la regione del bassoReno. Per mezzo di un trattato col duca di Gheldria Carlo, Giovanni venne a ereditare anche la Gheldria e lo Zutphen (1538 ...
Leggi Tutto
MATRES (o Matronae)
Nicola Turchi
Divinità femminili proprie dei Celti (l'epiteto matronae si riscontra specialmente nella Gallia orientale, nella Cisalpina e lungo le sponde del Reno e del Danubio) [...] Celtica (Elvezî, Sequani, Lingoni), nella Narbonese (Voconzî, Arecomici, Allobrogi) e fin presso gli Ubî sulla destra del bassoReno e nella Britannia (M. transmarinae).
Il più delle volte queste dee sono contraddistinte da un epiteto toponomastico ...
Leggi Tutto
TEODOSIO (Flavius Theodosius)
Gastone M. Bersanetti
Padre dell'imperatore Teodosio I. Apparteneva ad agiata famiglia spagnola. Già distintosi nella carriera militare, incaricato da Valentiniano I della [...] , stroncandovi anche il tentativo di rivolta di Valentino. Prima o durante la spedizione britannica combatté felicemente sul bassoReno contro Sassoni e Franchi. Nel 369 o al principio del 370 fu nominato da Valentiniano magister equitum praesentalis ...
Leggi Tutto
MELAS, Michael Friedrich Benedikt, barone di
Alberto Baldini
Nato il 12 maggio 1729 a Radeln (presso Schässburg, oggi Sighiṣoara in Transilvania), morto il 31 maggio 1806 ad Elbesteinitz (Tynec nad [...] grado di generale di brigata combatté nel 1793 sulla Sambre contro i rivoluzionarî francesi; l'anno seguente era feld-maresciallo sul bassoReno; nel 1797 tenne in Italia per qualche tempo il comando in capo delle forze imperiali. Nel 1799, dopo aver ...
Leggi Tutto
KOPPERS, Wilhelm
Etnologo e missionario cattolico dei missionarî di Steyl o Societas Verbi Domini (S.V.D.), nato a Menzelen (bassoReno) l'8 febbraio 1886; libero docente (1924), indi professore (1926) [...] di etnografia a Vienna.
Tra gli scritti principali, importanti soprattutto per la determinazione dei cosiddetti "cicli culturali", sono da ricordare: Die ethnologische Wirtschaftsforschung, in Anthropos, ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...