• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1655 risultati
Tutti i risultati [1655]
Biografie [245]
Storia [187]
Temi generali [128]
Arti visive [126]
Geografia [92]
Diritto [114]
Economia [103]
Musica [106]
Religioni [65]
Letteratura [68]

Cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] che è presente anche in Haut bas fragile (1995; Alto basso fragile), tre storie di ragazze d'oggi, trattate con tocco del c. francese, inglese, in parte anche italiano, il c. tedesco, dopo la grande stagione dello Junger Deutscher Film, è andato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

COMUNISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] i poveri Lombardi e i patarini (cenciosi) o arnaldisti - alleanza di basso clero e servi della gleba - si traduce già in esigenza che la tardi (secoli XVIII e XIX), i nuclei di pietisti tedeschi e di quaccheri inglesi, emigrati in America a fondar le ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GUERRA DEI CONTADINI – GIOACCHINO DA FIORE – FUSTEL DE COULANGES – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNISMO (13)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] d'oro di Carlo IV è appunto un'eco del sentimento tedesco; l'Inghilterra, invitata da Urbano V a pagare l'annuo tributo Ma il papa approva la repressione del duca d'Alba nei Paesi Bassi (1568). Del pari, allorché considera le cose di Francia, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

TELEVISIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Televisione Luigi Rocchi Carlo Sartori Giuseppe Santaniello Aldo Grasso Giuseppe Cereda Federico di Chio Peppino Ortoleva (XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] iniziato solo dopo l'acquisizione dei diritti sportivi, e per il tedesco Kirch che ha esordito utilizzando come traino il Gran Premio di televisivo a produrre questa diversità: il medium a bassa definizione produce divi noti a tutti ma senza fans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA – DIGITAL TERRESTRIAL TELEVISION – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – DIGITAL VIDEO BROADCASTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Lievi, attivo − più che in Italia − nei paesi di lingua tedesca; a C. Peymann; o al giovane statunitense P. Sellars, rivelatosi dalle forme di t. egemoni e per mirare in alto o in basso, evitando la mediocre virtù della medietà. C. Bene (v. App. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Francesco GUIDI . L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] a Monaco, dando così origine a una tra le maggiori università tedesche. E poco prima, nel 1809, era stata fondata da Federico è tuttora incerto se sia preferibile che l'immissione avvenga dal basso e l'aspirazione dall'alto o viceversa. Le aule delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

GINNASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics) Aristide CALDERlNl Ugo CASSINIS Adolfo PAOLINI Ernst FERRAND Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] già in via di modificarsi. In Italia il metodo tedesco e in parte il metodo svedese costituirono per lungo tempo veloce militare con ostacoli; i salti di siepi, di fossi, quelli in basso da finestre, da muri, ecc., i volteggi da terra di staccionate, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASTICA (4)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196) Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] il tasso di disoccupazione si mantenne entro limiti piuttosto bassi e anche la crescita dell'inflazione fu modesta (il 'ÖVP, di essere stato coinvolto, come ufficiale dell'esercito tedesco, in azioni criminali commesse nei Balcani durante la guerra. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – QUESTIONE MEDIORIENTALE – URBANIZZAZIONE DIFFUSA – AVANGUARDIA ARTISTICA – MERCATO UNICO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

Architettura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] nello skyline urbano ed è vertiginosamente inquietante dal basso, come testimonia l'enorme modello realizzato nello studio gruppi Foreign Office e Future Systems. I Paesi di lingua tedesca si segnalano per l'elevata qualità edilizia e, come si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOCHI OLIMPICI DEL 2008 – MATERIALI DA COSTRUZIONE – HERZOG & DE MEURON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571) Gennaro CARFORA Angelo TAMBORRA Violante Nelia VALENTINI Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] consigli operai", che quale autentico movimento democratico "dal basso" riscossero grande entusiasmo. Di fronte a questa del paese nei riguardi dell'URSS, al non sopito revisionismo tedesco, alla ricorrente tensione fra i due blocchi. In realtà la ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 166
Vocabolario
tedésco
tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali