SACHSENSPIEGEL (Specchio dei Sassoni)
Emma Mezzomonti
È la più antica e la più importante raccolta medievale di leggi, compilata in bassotedesco dal cavaliere sassone Eike von Repkow o Repgow, probabilmente [...] tra il 1220 e il 1235. La raccolta, che contiene il diritto consuetudinario sassone, è divisa in due parti, l'una dedicata al diritto generale e l'altra al diritto feudale. Sebbene redatto d'iniziativa ...
Leggi Tutto
RACHEL, Joachim
Giuseppe Zamboni
Poeta satirico tedesco, nato il 28 febbraio 1618 a Lunden (Ditmarschen), morto il 3 maggio 1669 a Norden (Frisia). Compiuti gli studî universitari a Rostock, fu precettore [...] scrisse epigrammi; trascorse il resto della vita a Heiden (1652-60) e a Norden, pubblicando oltre un grazioso epitalamio in bassotedesco, divenuto canto popolare, le satire (1664-7) che lo resero celebre. Esse di solito non colpiscono né costumi né ...
Leggi Tutto
KOSEGARTEN, Johannes Gottfried
Ambrogio Ballini
Teologo e orientalista tedesco, nato ad Altenkirchen, nell'isola di Rügen, il 10 settembre 1792. Fu professore di lingue orientali a Jena (1817) e, più [...] frammento degli Annali di at-Tabarī (Greifswald 1831-1853, voll. 3); quella delle poesie degli Hudhailiti (Londra 1854); e l'iniziata edizione con traduz. latina del Kitāb al-Aghānī (I, Greifswald 1840). Si occupò pure di bassotedesco e di maltese. ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] era Eike von Repgow (nato a Reppichau presso Dessau, nella Sassonia-Anhalt), che intorno al 1221-1225 compose in basso-tedesco il Sachsenspiegel ('Lo specchio dei sassoni' o 'Codice sassone'). L'opera descrive in due sezioni, dedicate al diritto ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] , cf. nederlandese mol, è il sostantivo che designa, ancora oggi, la talpa nel dialetto brandeburghese, laddove nel resto dell'area bassotedesca si registrano le varianti Mul(l)wurm o Mul(l)warp. Anche Sane entra dal dialetto brabantino, che a sua ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] precedente una Matilde di Magdeburgo, poco più anziana e vissuta nel medesimo chiostro, autrice di un poemetto in bassotedesco Fliessendes Licht der Gottheit, del quale circolarono molte versioni latine, che ha vaghe rassomiglianze con l'oltretomba ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] famiglia del patriziato cittadino di Herford, il cui nome (basso-tedesco per "Zwerg", nano, latinizzato "Narius") si incontra anche capitoli di cui faceva parte e molti vescovi e abati tedeschi dal 1398 ricorsero ai suoi servigi per l'ottenimento di ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] Lando, il B. fu per lunghi anni capitano delle bande di mercenari tedeschi riunite sotto il nome di "Grande Compagnia" e, dopo la morte del storia italiana. Proveniente da una famiglia della bassa nobiltà renana, impoverita dal processo di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] successo i testi del F. di cui esistono dodici edizioni di incunaboli con traduzione in italiano, dieci in tedesco, tre in bassotedesco, sette in francese, quattro in olandese e due in spagnolo, oltre ad alcune cinquecentine. Riguardo ai codici ...
Leggi Tutto
geek
<ǧìik> s. ingl., usato in it. al masch. e al femm. – Persona interessata in modo ossessivo a un particolare campo del sapere, di solito in relazione alla tecnologia e all’informatica, anche [...] inoltre essere ulteriormente dediti ai fumetti, ai videogiochi, alle scienze, al cinema. Pur avendo origine dispregiativa – deriva dal bassotedesco geck, con cui, sin dal 16° sec., si indicava un artista di strada che interpretava il ruolo dell’uomo ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...