Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] poter portare a termine il suo progetto, il matematico tedesco sarebbe morto a Roma nel 1476.
In effetti Regiomontano sembra intende […] quella potentia che lui ha di tendere […] al basso, et anchora da resistere al moto contrario". Piano inclinato e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] (1803-1875) all'Università di Liegi, pubblicate in traduzione tedesca già nel 1879. Al pari di Laurent diversi matematici belgi la predilezione di uomini e donne per partners alti o bassi, oppure che grandi differenze di altezza dei genitori di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] negli anni Cinquanta del secolo ed è dovuto al matematico tedesco Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866), che si basò costante, chi è all'interno si sente spinto verso il basso, e non è in grado di distinguere la propria situazione da ...
Leggi Tutto
calcolo
Niccolò Guicciardini
Eseguire operazioni matematiche per risolvere un problema
La soluzione di alcuni quesiti si trova svolgendo un numero finito di operazioni matematiche. Partendo dai dati [...] poi cinque e così via. Man mano che procediamo verso il basso, otteniamo dei triangoli sempre più grandi. Per sapere di quanti sassolini partire dalle premesse è la logica matematica. Il filosofo tedesco Gottfried Wilhelm Leibniz, vissuto fra 17° e 18 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Tolomeo. Come molti altri astronomi occidentali del Basso Medioevo, egli seguì l'esempio dei suoi (1346). Il De sphaera di Giovanni di Sacrobosco fu anche tradotto (in tedesco, per es., da Corrado di Megenberg) e ristampato fino in epoca moderna; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] secernere nel latte un anticoagulante sia pure a concentrazioni molto basse, mentre l'altro produce una proteina del latte di 000 anni circa.
1988
L'omologia di Floer. Il matematico tedesco Andreas Floer introduce una nuova teoria omologica per le 3 e ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...