Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sacco di Bisanzio sconvolge la frammentata articolazione della penisola balcanica. Il vuoto di potere è ben presto colmato dall’ascesa delle dinastie bulgara e serba, che assumono un’incontrastata egemonia nella regione. La supremazia faticosamente conquistata dalla Grande Serbia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XIII secolo rappresenta il periodo aureo della filosofia scolastica, se si pensa che in esso lavora Tommaso d’Aquino, che del pensiero scolastico diventerà nei secoli a venire il pensatore modello, riconosciuto dalla Chiesa come massima autorità in ogni questione di filosofia e teologia.
Della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel fiorire delle città e delle sue maggiori istituzioni rappresentative, la cattedrale e l’università, la musica è coltivata sia per la sua tradizionale appartenenza al curriculum educativo in ambito matematico, sia per la sua imprescindibile funzione nelle celebrazioni ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] molto semplice in un’espressione che si trova di passaggio in una sua lettera: «La Provvidenza ha posto per me nello star basso il rimedio a due miserie in una sola volta»66. Chi scriveva si riferiva soprattutto alla vanità e al timore dinanzi alle ...
Leggi Tutto
(lat. Laevi) Antica popolazione del basso Ticino, di stirpe ligure, che avrebbe fondato Ticinum (Pavia). La loro storia è fusa con quella degli Insubri. ...
Leggi Tutto
(«udienza episcopale») Nei secoli del Basso Impero, il tribunale del vescovo e la competenza a risolvere le controversie che gli erano presentate. Fu regolata ampiamente da Giustiniano (Cod. Iust., 1, [...] 4, e Nov. 123) ...
Leggi Tutto
Storico francese dell'antichità (Haguenau, Basso Reno, 1862 - Parigi 1935); si dedicò specialmente alla storia del mondo greco nella sua struttura sociale e giuridica. Opere principali: Études sociales [...] et juridiques sur l'antiquité grecque (1906); La civilisation égéenne (1923; trad. it. 1953); La cité grecque (1928; trad. it. 1948); Histoire grecque (4 voll., 1925-38; il terzo volume a cura di R. Cohen; ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Parigi 1877 - Ingwiller, Basso Reno, 1962), prof. nell'univ. di Strasburgo dal 1919 al 1947. Un soggiorno giovanile negli Stati Uniti gli consentì di entrare in contatto con W. M. Davis [...] e di approfondire la conoscenza del Nordamerica, di cui in seguito (1935-36) curò la trattazione per la Géographie universelle. Diffuse in Francia, ampliandola con apporti proprî, la teoria davisiana del ...
Leggi Tutto
Tipo di conglomerato bituminoso a basso tenore di bitume e con elementi lapidei non molto grossi, che si adopera come strato di base per pavimentazioni bituminose su strade a traffico pesante. Per queste [...] strade infatti risulterebbe troppo onerosa la pavimentazione in unico strato ricco di bitume (malta bituminosa), cosicché si affida la costituzione del piano viabile al tappeto superficiale di usura, più ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....