DE ANGELIS, Pasquale
Rossella Motta
Nato a Napoli nel 1808 da Giuseppe e da Antonina Manzo, interruppe gli studi di medicina per intraprendere l'attività teatrale in compagnie filodrammatiche di dilettanti. [...] Scarpetta, in cui recitava anche la moglie Amalia sposata nel 1861.
Descritto da E. Scarpetta come un "omicciattolo basso, di una bruttezza quasi grottesca", caratteristico anche per la sua calvizie (svelata dal Petito che improvvisamente gli strappò ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Cinzio
Anita Mondolfo
Tipografo e editore a Bologna nel terzo decennio del 1500; il migliore del gruppo dei tipografi minori, fu benemerito, nel fiorire allora in Bologna dell'arte, per aver [...] da altri per un decennio nel territorio bolognese.
Marca: una testuggine alata che fugge un rogo acceso, con il motto "Matura";in basso a destra la lettera C; non sempre il nome per esteso, "Cynthius" metà a destra e metà a sinistra della marca.
Bibl ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] , B. IX non si comportò tuttavia mai da creatura del collegio cardinalizio, che lasciò diminuire fino al numero eccezionalmente basso di dieci nomi. Affabile e accorto nelle relazioni sociali, disinvolto anche nei confronti del protocollo e dotato di ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] , pp. 124-126; V. Terraroli, S. R. a Brescia, in Artes, 2005-2007, n. 13, pp. 165-174; A. Scarpa, S. R., Milano 2006; A.D. Basso, I dipinti e le opere d’arte nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano, in La chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Venezia. Un ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] di attività compositiva licenziò a stampa numerosi lavori. Nel 1686 le opere I e II: dieci Sonate a tre stromenti con il basso continuo (Bologna, con dedica del 12 aprile al marchese felsineo Antonio Pepoli; ried. Anversa 1695) e Concerto da camera a ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] figlia Fanny, si formò il soprano Erminia Frezzolini, figlia del basso Giuseppe.
Morì nel sonno, per congestione cerebrale, il 14 coll. 620-622; Storia del teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, II, Torino 1976, pp. 131 s., 180; M. Rinaldi, Due ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] 'altare Corbinelli in S. Spirito, proseguì forse a Roma, tra il 1505 e il 1509, con la partecipazione alla decorazione delle tombe Basso e Sforza in S. Maria del Popolo e infine a Loreto, con gli ornamenti per la S. Casa.
La cantoria marmorea della ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] presso il Cooper-Hewitt National Design Museum di New York (1931-64-190) raffigurante nudi classicheggianti, inquadrati dal basso verso l’alto, a cavallo di una balaustra sullo sfondo di un cielo aperto: inequivocabile il rimando al soffitto ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] da Tolosa e forse S. Benedetto nei due tondi posti nella porzione superiore della notevole cornice tardogotica. Entro un cartiglio dipinto in basso al centro della tavola l’opera reca la firma dell’autore e la data del 28 apr. 1462.
La pala d’altare ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] amore sono state fatte diverse trascrizioni per violino e per violoncello, fra le quali si ricordano quella per violoncello e pianoforte sul basso numerato a cura di A. Piatti, edita da William E. Hill & Sons, s.l. 1897, e una recente, sempre per ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....