Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (Tusculum)
G. Lugli
Città latina appartenente alla lega sacrale albana.
La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome [...] .).
Nell'area della città antica si distinguono ancora le rovine di un grazioso teatro con un portico retrostante, di un anfiteatro più in basso verso N-O, e di una cisterna a tre aule con annessa fabbrica di uso civile. Il teatro, che è il monumento ...
Leggi Tutto
QUERQUETULANAE VIRAE
A. Bisi
Ninfe boscherecce alle quali era consacrato un tempietto sul Celio, il querquetulanum sacellum, ricordato da Varrone (De ling. Lat., 5, 49).
Secondo la definizione di Festo [...] lunghi chitoni e un hymàtion pieghettato con gusto arcaistico al di sopra; poiché i loro corpi vanno rastremandosi verso il basso, come erme, è stato supposto che si tratti dei simulacri delle divinità. Da notare infine che, prima che il Borghesi ...
Leggi Tutto
MORGANZIA (o Morgantina; XXIII, p. 849)
Erik SJOQUIST
Con argomenti storici, topografici, archeologici e numismatici la Missione archeologica dell'università di Princeton ha potuto identificare la contrada [...] m), e in una parte inferiore di forma poligonale. L'agorà superiore è limitata a nord da un muro perimetrale e un basso terrazzamento in forma di piazzetta. I lati est ed ovest consistono di lunghi portici (stoai), l'occidentale dei quali è provvisto ...
Leggi Tutto
GLANUM
Paul-Marie DUVAL
. Antico centro romano della Gallia meridionale scoperto nel 1921 presso l'odierno Saint-Rémy-de-Provence, dove scavi condotti soprattutto a partire dal 1942 hanno portato alla [...] blocchi tagliati con leggere bugnature e con marche dell'imp ren ditore.
In epoca cristiana gli abitanti si trasferirono più in basso sul luogo dove sorse il villaggio attuale di Saint-Rémy-de-Provence; vi è venuto in luce un bel battistero.
Bibl ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Fustât aux origines du Caire. Les fouilles d'Istabl ῾Antar, in c.s.
Damietta
di Maria Domenica Ferrari
Città (ar. Dimyāṭ) del Basso Egitto situata sul ramo orientale del Nilo, a circa 12 km dalla foce fatnitica.
La storia dell'antica D. è pressoché ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] e dall'altro dalla capacità portante del terreno, cioè dalla sua attitudine a sopportare i carichi. Le fondazioni sono limitate in basso dal piano di appoggio ed in alto dal piano di spiccato che le divide dall'alzato ed è marcato dalla risega di ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] . 57), dov'é bene in vista la fila dei rematori dell'ordine superiore (e cioè i traniti), in posizione di voga; più in basso si distinguono pure i remi di altri due ordini (e cioè degli zigiti e dei talamiti). Questa scultura si trova da un secolo al ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] di lato, ha 35 gradini in pietra del Parnaso; un diàzoma la divide in due settori di 28 gradini in basso e di 7 in alto, con 8 scalinate in basso e 7 in alto che la dividono in cunei. L'estremità O del diàzoma corrisponde a una porta laterale del ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] via marina, attraverso la catena di isole che collega la penisola di Shandong con quella di Liaodong. Verso sud, seguendo le basse terre costiere e gli acquitrini fra lo Shandong e il Jiangsu, si ravvisa un contatto tra la cultura Dawenkou e la ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] è parimenti da notare la accurata osservazione della realtà di natura, riprodotta plasticamente con sapiente senso decorativo; in basso è una serie di paraste che sembrano imitare una transenna in legno. Si è voluto vedere questa decorazione ispirata ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....