La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] la quota del raccolto spettante al contadino fino a 1/3 o 1/4 del totale. Pur essendo il valore della terra molto basso sia in Egitto che in Mesopotamia, cioè grosso modo pari a un raccolto annuale, la pratica dell'affitto si rivelava comunque ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] si distinguono due tipi di tumulo a seconda del tipo di basamento, più alto e con un diametro più piccolo, più basso e con un diametro più ampio; la struttura era rinforzata all'interno da un anello in muratura dotato di concamerazioni disposte ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] sul pendìo della collina. Alcuni resti di un emiciclo hanno permesso di ricostruire la pianta di un piccolo teatro nel quartiere basso occidentale (pianta, n. 5). Al limite orientale si possono ancora vedere i resti di un anfiteatro di un tipo che è ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] tra gr 1 e 2, senza multipli e raramente con frazioni (oboli o 'medaglie' nella terminologia medievale), sono caratterizzati dal basso spessore e dallo scarso rilievo: il tipo dominante è la croce, accompagnata da busti - rari ovunque a eccezione dei ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] , una roccia che regge la vòlta, lasciando da una parte e dall'altra due corridoi, che si uniscono di nuovo più in basso. Nello spazio tra la bocca e la roccia, furono trovati frammenti di vasi e di figurine, molto rovinati, a causa delle acque ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] quegli anni raggiunse la massima estensione territoriale dominando una vasta porzione della Penisola Balcanica, dalla Sava e dal basso Adriatico alla Grecia settentrionale e centrale, fino al Golfo di Corinto. Proclamatosi “Re dei Serbi e dei Greci ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] hanno cella circolare o ellittica, con ingresso variamente orientato; il piano di deposizione della cella è sempre a un livello più basso del vestibolo, cui si accede mediante un gradino.
I vasi sono d'impasto, eseguiti a mano e cotti a fuoco libero ...
Leggi Tutto
TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34).
Il [...] della raccolta di Asinio Pollione, si potrebbe pensare a figure di Eroti, scolpite fino a mezza gamba e desinenti in basso con un sostegno a guisa di erma. Repliche degli Ermeroti, forse una coppia nella creazione di T., sarebbero allora da ...
Leggi Tutto
SAR-I PUL
C. A. Pinelli
È un moderno villaggio iranico sito nel distretto di Hulvān, 34 km a S-E da Qasr-i Shirin. Nei suoi dintorni - lungo le pareti rocciose con cui terminano le pendici occidentali [...] o uncino, che calpesta un nemico atterrato. Al di sopra planano un disco del sole ed una falce di luna. In basso si legge un'iscrizione accadica.
Un terzo rilievo, molto rovinato, rappresenta ancora un re davanti ad una divinità.
Sempre nei dintorni ...
Leggi Tutto
SELVASECCA
A. Andrén
Nome di un poggio declive situato a 6 km circa a SO di Blera (Lazio), la sommità del quale, segnalata dal rudere 2 di una cisterna a vòlta costruita in opus caementicium, è stata [...] della stessa costruzione, di alcuni frammenti di sculture marmoree, di una moneta di Antonino Pio e di altre monete del basso Impero, dimostrano che la villa è stata abitata per almeno quattro secoli.
I rinvenimenti dentro la villa non solo di ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....