Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] , si articola nei tre elementi che saranno tipici dell'urbanistica centroasiatica: una cittadella (4 ha) in posizione elevata, la città bassa e un'area suburbana; ciascuno di questi settori era difeso da un muro. Il sito non è stato oggetto di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] .C. è stata fondata la colonia di Aquileia; Roma controlla così l’alto Adriatico fino al fiume Arsia (Arsa) e il basso Adriatico fino alla Narenta (Neretva); il territorio che rimane in mezzo è occupato a nord dai Liburni (sulla costa) e dagli Iapodi ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] da un diàzoma ed in sette settori (kerkìdes) da scalette. In pianta è maggiore di un semicerchio, quindi di tipo greco. Al basso dell'orchestra è un balteo in grossi lastroni, dietro il quale si apre al centro del giro una stanzetta: è un rifacimento ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] ; Sylloge numm. Oraec., Thrace, i, tav. 10, n. 532).
4. Ordine dei fregi. - Ve ne erano cinque: Pausania, cominciando dal più basso, descrive ogni fregio a sé, solo di due, del 2° e del 4° indica espressamente che vanno da sinistra verso destra. Egli ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] , che è sorretto da un sostegno che si assottiglia verso il basso e che poggia su di uno zoccolo. Accanto a questa forma, imitano klìnai con piedi a listelli appiattiti convergenti verso il basso e terminanti in zampe di felini. Questa forma di ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] mercanti di varie nazionalità (Hansen): tra esse vanno ricordate per es., a Londra, quelle dei mercanti di Colonia, dei Paesi Bassi e della Vestfalia, che già nel 1157 avevano ottenuto privilegi reali. Il punto di partenza per la nascita della Hansa ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] strisce rosse e gialle, corrispondono al rivestimento di stucco di pareti costruite con mattoni grezzi. Le pareti sono coronate da un basso fregio, che raffigura il trave su cui venivano appesi con chiodi i vari oggetti di uso ginnico: i vasi per l ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] maschere sulla parete). Si può infine ricordare un quarto tipo di calice assai simile al precedente, ma con il piede più basso o addirittura bassissimo e privo di collarino, per il quale, più che ad una ulteriore semplificazione dei calici con piede ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] esso liscio e molto slanciato. Il capitello prende spicco da un'ampia superficie torica, decorata da foglie piegate verso il basso, la quale rispecchia un parallelo nell'echino del capitello ionico. È articolato in due volute a sviluppo verticale ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] e i quattro pannelli superstiti con la quadriga trionfale, Ila (v.) e le ninfe, e gruppi di fiere (v. sectile, opus; giunio basso). Una analoga decorazione aveva una sala aperta sul piazzale porticato fuori Porta Marina a Ostia, che è in corso di ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....