T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] in cista litica, con o senza tumulo, o piane. Nel gruppo di Molzow forme tipiche sono il bicchiere a imbuto basso e largo, la bottiglia biansata a collo cilindrico, la brocca. La decorazione è costituita essenzialmente da gruppi di sottili solcature ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] del tempio di Artemide (circa del 460 a. C.), con corpo non leonino, ma di cane, ampie ali rivolte verso il basso, con le penne indicate con estrema semplicità, ed il bel volto severo appena voltato lateralmente. Alla leggenda tebana, come ci attesta ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] bacino d'acqua alimentato da un acquedotto. Davanti alla nave, ch'era sistemata obliquamente, c'era un altro bacino più basso, da cui emergevano scogli naturali, e che rifletteva l'immagine della nave. La figura teneva una mano levata (ora al Louvre ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] personificazioni di Roma e di Costantinopoli, in atto di dare il segnale degli spettacoli del Circo, figurati in alcune scene sul basso della tavola, mentre in alto sono per lo più il nome del personaggio e i ritratti imperiali, è già la grandiosità ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] lapidazione di Paolo. Il martirio di Paolo appare in modo singolare, con accento forse locale, nei due sarcofagi, assai vicini, di Giunio Basso e dei Due Fratelli: nel primo la scena, in cui è colto il momento in cui il carnefice sta per sguainare la ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] , Roma 1988, pp. 87-93, 269-270, 277-279; Memorie artistiche di Tivoli, Roma 1988; S. Carocci, Tivoli nel Basso Medioevo. Società cittadina ed economia agraria, Roma 1988; A. Tomei, Iacobus Torriti pictor. Una vicenda figurativa del tardo Duecento ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] , fra il IX e il VII sec., si possa rintracciare una generica linea di sviluppo da forme piuttosto aperte e con basso sostegno, a forme più chiuse, globulari ma schiacciate, sempre con orlo nettamente distinto e con sostegno più alto e talvolta anche ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] vennero alla luce due basi iscritte destinate alle statue del benefattore della città C. Sestilio Pollio e di sua moglie Ofilia Bassa; il fatto stesso li designa quali presumibili finanziatori della Basilica che è perciò databile tra il 4 e il 14 d ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] figurativo torinese nel Duecento, ivi, pp. 883-889; M.T. Bonardi, A.A. Settia, La città e il suo territorio, ivi, II, Il basso Medioevo e la prima età moderna (1280-1536), a cura di R. Comba, Torino 1997, pp. 7-94; F. Quasimodo, A. Semenzato, Torino ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] determinato dalla preesistenza di edifici molto più remoti. Infatti al disotto dello stilobate si notano, a cominciare dal basso, le seguenti stratificazioni:
1) costruzione ovale, tripartita, con uno dei lati stretti aperto fra due ante (mègaron A ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....