HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] a Berlino. Accanto le sta però Kore, rendendo così probabile la identificazione con Demetra. Si può riconoscere H. a destra in basso nel rilievo votivo incorniciato da una roccia, a Berlino. Si vede che lo stesso tipo di dea seduta può essere usato ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] caduceo e nella destra la borsa; è rappresentato sotto il pronao d'un tempietto di tipo italico costruito su un podio molto basso al quale si accede con una scala di sette gradini. M. appare come dio del profitto simboleggiato dalla borsa; il caduceo ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] . La macchinosa costruzione che dalla terra sale all'Olimpo, ove siede Zeus, ha il suo vero centro nell'ordine più basso dove, ad O. seduto in trono fra le personificazioni dei suoi poemi, si offre un sacrificio cui partecipano figure allegoriche ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] tardi di quest'ultimo, essa è talvolta rimpiazzata da un'alta foglia ricurva in cima con un ventaglio estendentesi in basso.
Entrambi i gruppi contengono piccoli vasi decorati con figure singole, teste femminili o uccelli, sui quali appare la foglia ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] (836-858), ha la forma di una mitria vescovile in cui sono raffigurati due cigni affrontati, ai lati di un elemento centrale; in basso una fascia reca il nome del re affiancato da due crocette greche. L'a. di Etelsvita di Mercia (855-889), sorella di ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] queste vie processionali sulle pendici meridionali dovettero essere poggiate su grosse sostruzioni che nel corso dei secoli crollarono giù in basso nelle pendici S, come ad esempio il pezzo tra gli impianti degli zoccoli II e III. Le strade in salita ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] di una struttura rettangolare interpretata come una casa degli uomini e simbolicamente separata dalle aree residenziali mediante un basso muro. Il nucleo centrale, ad ovest, comprende alcuni alloggi e un tempio quadrangolare con un alto perimetro ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] de Rome, LXXXII [1970], pp. 117-158).
Un altro filone della sua ricerca è costituito dai centri e dai castelli del basso Lazio (Alatri, Ferentino, Ceccano, Ninfa) cui dedicò una trentina di scritti (fra cui: I castelli del Lazio meridionale, in Boll ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] eroico e giovanile s'incontra in un noto cratere a volute del museo di Boston figurante la morte di Tersite. Mentre in basso il corpo di Tersite giace insepolto, il capo spiccato dal busto, Achille appare seduto in trono in un padiglione, in atto di ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] , 3, 5-6).
L'economia dei coloni era fondata sul mare e sul commercio dei prodotti indigeni. L'Acheronte navigabile nel suo basso corso, e le profonde coste facilitavano i trasporti. Si scambiavano cereali (Od., xix, 291-2), armi di bronzo, gioielli ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....