Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] . 13, vv. 12-14a)
che probabilmente va interpretata nel seguente modo:
Bisogna disporre [in ordine di successione a partire dal basso] un plinto [che occupa] due parti, una gola (tre parti), un listello (una parte) e una scanalatura (una parte), una ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] facilmente riducibile alla temperatura usuale del forno di fusione, lo zinco metallico è prodotto allo stato di vapore, poiché ha un basso punto di ebollizione, ossia 917 °C. I vapori di zinco sono dunque assorbiti nel rame in modo tale da produrre l ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] loro sovrapposizione, sezione dopo sezione, che si procedette dipingendo secondo un orientamento da N a E e dall'alto in basso e che gli archivolti delle finestre furono eseguiti dopo le pareti (Leveto, 1990a, p. 77). La pittura è una combinazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] sono stati rinvenuti superficialmente molti frammenti di terracotta e perle di vetro, mentre osservando la formazione rocciosa dal basso è possibile scorgere muri di pietra e opere di terrazzamento che con ogni probabilità rappresentano i resti delle ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] con fregio a cilindretto oppure presentano pareti ondulate arricchite da appendici plastiche.
I kantharoi ripetono la forma del calice a basso piede a tromba con l’aggiunta di due anse a nastro. Sono diffusi, con poche varianti nella forma, dalla ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] l’interno di un padiglione dalle agili strutture lignee, ricoperto sino a terra da un velario in alto opaco e in basso traslucido. Alla base della parte opaca corre un fregio miniaturistico con animali e guerrieri su fondo scuro, la cui squillante ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] geometriche, fregi floreali, e un busto di Cristo nimbato, molto vicina come decorazione e cronologia alla Basilica di Giunio Basso (v.). Il Cristianesimo è illustrato da nomi di vari martiri: di Aura, di Ciriaco e anche di Monica, sepolta ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] pertanto dall'ampiezza considerevole dell'edificio e dalla presenza in esso di due altari, della Vergine, in basso, e del Salvatore a livello della galleria; da Aquisgrana discendono la "capellam domni Ludovici pii imperatoris instar ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] o rosso-sangue, proveniva, a quanto pare, dall'Isola di Skyros. Il suo nome deriva dalla villa di Settimio Basso, sulla via Tuscolana, largamente decorata con questo marmo.
22. Breccia verde d'Egitto. - È, in realtà, un conglomerato puddingoide ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] Mencio, possiedono una naturale inclinazione verso il bene, come l'acqua possiede una tendenza naturale a scendere verso il basso. Con questa metafora, Mencio intendeva esprimere l'identità tra Natura e morale.
Nelle pagine iniziali del Libro del ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....