CALEGARI, Francesco Antonio
Claudio Strinati
Nacque a Venezia nel 1656. Seguita la vocazione francescana, fu alunno nel convento di Palmanova nel Friuli e, terminato il noviziato, si dette allo studio [...] Francia.
In sostanza egli indagò sul problema dell'applicazione del basso fondamentale come base del movimento delle parti e sulle relative hanno le parti medie ed acute di passare al basso (sviluppando qui le dottrine dello Zarlino). Svolse infine ...
Leggi Tutto
Perier, Claude
Périer, Claude
Industriale e finanziere francese (Grenoble 1742-Parigi 1801). Fabbricante di stoffe a Grenoble e a Vizille, appoggiò la Rivoluzione e stabilitosi a Parigi si arricchì [...] comprando a basso costo i beni degli emigrati e del clero. Finanziò con J.F. Perrégaux il colpo di Stato del 18 brumaio. Fu tra i redattori dello statuto della Banca di Francia creata da Bonaparte nel 1800. ...
Leggi Tutto
Musicista (sec. 17º), attivo a Roma. Maestro di cappella all'Arciconfraternita della Morte e a S. Luigi de' Francesi, compose molta musica sacra e profana (pubbl. 1628-52) e pubblicò un trattato sul basso [...] continuo ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Lyme Regis, Dorset, 1851 - ivi 1935). Si occupò principalmente di metallurgia; è noto, in particolare, per aver ideato, insieme a S. G. Thomas, un processo per la produzione di acciaio [...] con basso tenore di fosforo. ...
Leggi Tutto
Economista (Kišinëv 1898 - Cambridge 1982), prof. di storia economica a Cambridge (1938-65), condirettore della Economic history review, ha studiato la correlazione tra andamento demografico, evoluzione [...] delle tecniche agricole e rapporti sociali nel Basso Medioevo. Opere principali: Some economic evidence of declining population in the later Middle Ages (articolo apparso nella rivista Economic history review, 1950); An economic history of Western ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Pietro Paolo
Gabriella Lavina
Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] "parte di basso", fazione pontificia che si contrapponeva in quel tempo alla "parte di sopra", filoaragonese.
Lorenzo, di cui sono attestate le nozze con Guglielmina (o Orgliamina) Mascambruno, avvenute nel 1454, e la paternità, oltre che del C., di ...
Leggi Tutto
Figlio di Almos, appartenente alla tribù ungherese "Magyar"; fu il primo principe degli Ungheresi (890 circa -907) e fondatore della dinastia omonima. Sotto il suo scettro le sette tribù trovarono unità [...] e dal basso Danubio si spostarono, combattendo contro i Bulgari e assoggettando i Gepidi e i Székely, verso l'attuale loro patria. Alleati all'imperatore Arnolfo, conquistarono poi l'antica Pannonia e quindi nell'898 cominciarono le loro scorrerie in ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] 1930), a cura di B. Bezza, Milano 1983, pp. 110-113; M. Milani, La produzione e il commercio del formaggio nel Basso Lodigiano tra fine Ottocento e primo conflitto mondiale, tesi di laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, a.a. 1994-95 ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] Museum vi sono alcune arie dal pasticcio La pastorella (Add. mss. 22.101 e 31.993).
Sono mss.: Dextera Domini a 2, contralto, basso e organo in re min. (Assisi, Bibl. com., ms. 154/6); aria Se due belle pupille (Bologna, Conservatorio G. B. Martini ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Mantova 1575 circa - m. 1623). Fu maestro della cappella di S. Barbara a Mantova (1617). Sue composizioni sono pubblicate in un libro di madrigali e in tre di Fioretti musicali a 3 col basso [...] continuo strumentale (rispettivam. 1608 e 1605-07) e in altre raccolte collettive ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....