Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] (v. White e altri, 1974).
Quando come particella incidente viene usato He+ (o un altro ione di gas nobile) con bassa energia cinetica (~5 eV), lo ione si neutralizza in prossimità della superficie strappando un elettrone da un atomo del solido. Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 1 è in grado di lanciare un veicolo spaziale di 1,8 t su un'orbita geostazionaria oppure sino a 0,9 t su un'orbita bassa. Dopo una serie di prove, compie la sua prima missione il 24 dicembre; sarà utilizzato sino al 1985 in 10 missioni per lanciare ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] e si ripete il processo iterativamente sino a convergenza. Delle M soluzioni ci, le Ne/2 di energia εi più bassa vengono utilizzate per costruire la funzione d'onda approssimata autocompatibile Ψ (SCF wavefunction) dell'equazione (11); i rimanenti (M ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] tessuti; 3) la curva di saturazione con l'ossigeno è funzione del pH: l'ossigeno è ceduto più rapidamente ai valori più bassi di pH, che si hanno nei tessuti; questa proprietà è detta ‛effetto Bohr'. Poiché la forma desossigenata è una base più forte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] calda, in modo tale che sarebbe bruciata senza piegarsi verso il basso, non solo quando l'erogazione del gas fosse stata messa rubidio era in effetti piuttosto diffuso ma soltanto in basse concentrazioni. Bunsen preparò del rubidio metallico già nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] . Si tratta di due topi transgenici, uno dei quali capace di secernere nel latte un anticoagulante sia pure a concentrazioni molto basse, mentre l'altro produce una proteina del latte di pecora. L'esperimento che porta a questi risultati è guidato da ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] (v. McConnell, 1966). L'età media di morte nei casi sottoposti a trattamento terapeutico è sui 40 anni, cioè molto più bassa di quella per carcinoma del colon nella popolazione generale, che si aggira sui 70 anni (v. Veale, 1965). La frequenza della ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....