PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] demolizione superficiale, delle Alpi a nord e degli Appennini a sud, a opera dei ghiacciai e dei fiumi, che hanno trascinato in basso i detriti riducendoli in ciottoli, ghiaia, sabbia, e limo. Il Po è il grande collettore che dà il nome alla pianura ...
Leggi Tutto
SILO (XXXI, p. 779)
Vittorino Zignoli
Inteso come deposito per merci sciolte, atto a facilitarne il carico, lo scarico e la conservazione, assume oggi forme che discendono da quelle fondamentali rappresentate [...] o che tendono ad agglomerarsi (sali di calcio, di sodio e di potassio, fertilizzanti, ecc.), non è possibile l'estrazione dal basso e conviene ricorrere a mezzi energici di ripresa (gru a benna a grinfa; raspatori come nei sili per fertilizzanti po ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] Rimaneva, e rimane tuttora, la convinzione che gli incentivi individuali di cui si alimenta il commercio siano di natura più bassa di quelli che sostenevano l'ordine aristocratico: non la gloria o l'onore, ma il tornaconto economico, il self-interest ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] e dei prezzi delle case. Dal 2005 cominciarono a salire i tassi di morosità sui mutui subprime, disinvoltamente concessi a soggetti con basso merito di credito: l’aumento dei tassi ufficiali dall’1 al 5,25% fra il giugno 2004 e il giugno 2006 rese ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] 10) - con "una certa conoscenza di ciò che vuol dire essere deboli, una certa consapevolezza di come si vedono le cose dal basso e di come ci si sente stando lì, sotto, con gli occhi levati verso il tallone che cala su di noi".
bibliografia
Carbonaro ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] e Monte Scorra del gruppo Iglesias della Società francese di Malfidano, con sede a Parigi, la prima che aveva prodotto a basso costo i minerali calaminari di zinco.
Proprio nel 1896 nacque, ad Iglesias l'Associazione mineraria sarda (AMS) ad opera di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] nel t. pubblico locale. Si tratta di una percentuale così bassa, talora inferiore al 20%, che non ha quasi riscontro in in sede promiscua è poco efficiente proprio in relazione alla bassa velocità commerciale che difficilmente supera i 12 km/h. ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] tre diversi obiettivi: offrire ai risparmiatori una nuova e diversificata possibilità d'investimento controllato e a basso rischio; assicurare alle imprese industriali quotate in borsa la possibilità di rafforzare la propria struttura finanziaria ...
Leggi Tutto
domanda e offerta
Giulia Nunziante
Come raggiungere l'equilibrio sul mercato
La domanda e l'offerta di mercato determinano il prezzo del bene o del servizio che viene scambiato. La domanda e l'offerta [...] tendono a contenere la produzione e alcune di esse scelgono addirittura di non produrre più, in quanto un prezzo troppo basso non permette loro di coprire i costi. Bisogna tuttavia considerare che il livello della produzione ha un limite massimo che ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] primaria; sarebbe dunque conveniente, per l’uomo, tagliare la catena trofica dei suoi sistemi a un livello molto basso, sostituendosi ai consumatori primari (erbivori) anziché ai secondari o terziari (carnivori). L’uomo torna in effetti a un ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....