Procedimento destinato a ottimizzare il trasferimento di potenza elettrica da un generatore a un carico; tale procedimento consiste nel rendere minime le correnti nei conduttori di collegamento tra generatore [...] hanno forme d’onda deformate per la tensione e la corrente (come avviene in presenza di apparati elettronici), il basso fattore di potenza viene a dipendere non solo dallo sfasamento in ritardo della corrente di prima armonica rispetto alla tensione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] ogni sei molecole di acqua. Come mostrato dal diagramma di fase della fig. 5B, queste specie sono stabili a bassa temperatura ed elevata pressione e, portate in condizioni ordinarie, si decompongono rapidamente liberando il gas e lasciando l'acqua ...
Leggi Tutto
Chebyshev Pafnutij L'vovic
Chebyshev (o Chebishev o Tchebyschef) 〈chibishòf〉 Pafnutij L'vovic [STF] (Okatovo 1821 - Pietroburgo 1894) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Pietroburgo (1847). ◆ Disuguaglianza [...] del polinomio di Ch. che approssima la risposta del filtro; la fig. mostra la curva di attenuazione di un tale filtro, del tipo passa-basso (ft è la frequenza di taglio). ◆ [ANM] Nodi di Ch.: gli zeri dei polinomi di Ch. (v. oltre) Tn(x), dati dalla ...
Leggi Tutto
quarto
quarto [agg. e s.m. Der. del lat. quartus, da quattuor "quattro"] [ASF] Nome della due fasi lunari corrispondenti alla quadratura (ortogonalità della congiungente Terra-Luna rispetto alla congiungente [...] q. d'onda: l'antenna verticale di altezza efficace pari a un q. della lunghezza d'onda di lavoro e alimentata in basso (con la sua immagine nel terreno costituisce un'antenna a mezz'onda), detta anche antenna marconiana perché fu usata da G. Marconi ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] dimensioni di un nucleo; a 10−3-10−4 eV è dell’ordine delle dimensioni atomiche. Raffreddando il moderatore a temperature molto basse, e facendo uso di opportuni monocromatori e selettori di velocità, si possono avere n. la cui lunghezza d’onda è di ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] assorbita dal palladio. Questa struttura può evidenziare variazioni di temperatura estremamente basse, dell'ordine di 10-5°C.
In fig. 1II è di studi e ricerche s. per l'infrarosso a basso rumore, quindi a più alta risoluzione, basati sul ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] o bit.
Il m.m. utilizzato nei dischi magnetoottici deve possedere un buon valore d'induzione di saturazione e una bassa temperatura di Curie, e deve poter essere depositato in forma di film molto sottile, di spessore anche inferiore al micrometro ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Bruno Nardi
Fisico e storico della scienza, nato a Mantova il 21 settembre 1826, morto in Roma il 30 giugno 1889. Nel 1848 combatté con la legione universitaria padovana a Sorio e a Montebello [...] per l'Accademia dei Lincei l'edizione del Codice atlantico.
Bibl.: Fr. Colagrosso, G. G., in Letter e Arti, I, Bologna 1889, n. 25; G. Basso, in Atti d. R. Acc. d. sc. di Torino, XXV, i (1889-90); E. N. Legnazzi, in Atti e Memorie d. R. Accademia ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] della gravità si fa sentire nel senso che le molecole tendono ad accumularsi verso il basso: si forma quindi una differenza di densità del gas tra l'alto e il basso del recipiente. Questa è dovuta al fatto che una molecola che parte dal fondo del ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] spettrali corrispondenti a transizioni dell'atomo eccitato a livelli più bassi.
e) Il principio di corrispondenza e lo spettro formula di Bohr (5). Nelle transizioni dallo stato En a stati più bassi, En-1, En-2, ..., ecc., le frequenze emesse sono: ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....