SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] alternata a 90-150 V per 1-5 decimi di secondo. Con dosi basse (90 V per 1 decimo di secondo) si ottiene di solito un' molti anni or sono da S. Leduc) applicando inizialmente un basso amperaggio (40 mA) e aumentando moderatamente la corrente per ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] pur assumendo la dose consigliata; viceversa, nel sangue di altri pazienti il livello effettivo potrebbe risultare troppo basso, vanificando l'efficacia del trattamento farmacologico. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, il profilo di sicurezza ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] realmente costante per tutta la vita o si realizzi a due livelli diversi, uno più elevato e l'altro più basso a seconda delle stagioni, come avviene nell'ibernazione di alcuni endotermi, è qualità secondaria ai fini del presente contesto: semmai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] Il risultato fu che la forza del cuore equivale al peso di cinque once (141,75 g), un valore, osservò, molto più basso di quello determinato da Borelli.
Di fronte a due risultati così diversi, il primo dei quali attribuiva al cuore una forza immensa ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] ’avampiede (intrarotazione rispetto all’asse longitudinale del piede), mentre l’astragalo scivola in avanti, medialmente e in basso. Questa patologia spesso è dovuta a una lassità capsulo-legamentosa o all’insufficienza dei muscoli responsabili del ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] in quanto fabbricare calzature era considerato un lavoro maschile e, allo stesso tempo, questo dono indicava lo status relativamente basso delle donne. Queste, invece, offrivano ai mariti bende da portare intorno al capo e bluse, che attestavano sia ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] conoscitivi potenziali rispetto ai rischi per gli individui, il tasso di rifiuto di protocolli sperimentali risulterà molto basso. Viceversa, quando prevalgono figure estranee all'ambito medico-sanitario il comitato tende a porre vincoli che rendono ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] (10-5 ÷10-6 M rispetto all'affrnità di 10-8 ÷10-10 M tipiche delle interazioni antigene-anticorpo). La bassa affinità tra TCR e ligandi implica l'esistenza di speciali meccanismi per l'attivazione dei linfociti T, quali serial triggering (attivazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] conseguenza tali farmaci sono in grado di ridurre drasticamente il livello plasmatico di colesterolo associato a lipoproteine a bassa densità, che rappresenta una delle prime cause di aterosclerosi e dunque di patologie coronariche. Questi due primi ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] e, concordando un codice basato sull'apertura-chiusura degli occhi o sul movimento degli occhi verso l'alto o verso il basso, può stabilire con lui una comunicazione e rendersi conto della sua integrità intellettiva. La causa più comune di questa ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....