Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] delle conoscenze relative alla distillazione. Oltre a descrivere gli strumenti, illustra i metodi di distillazione: per ascensum (quando la fonte di calore è in basso), per descensum (quando la fonte di calore è in alto e i vapori discendono verso il ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] si ricava dalla scena del giudizio in Mt. 19, 28, ed è quello di Cristo in trono tra gli apostoli; più in basso l'a. simbolo di Cristo (lato posteriore del sarcofago di S. Ambrogio) rappresenta la natura umana, il primo avvento in umiltà (tramite ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] descritti per il calcolo dell'energia di correlazione, come quello dei cluster accoppiati, ma a un costo di calcolo più basso. In realtà, il metodo del funzionale della densità, nelle sue varie forme corrispondenti a quelle del termine esprimente l ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] e cronici) e tipologie (distinte mediante lettere greche, dalla alfa alla epsilon). Soltanto dopo aver toccato il 'punto più basso', l'alcolista è disposto ad accettare una terapia finalizzata al raggiungimento dell'astinenza dall'alcol per il resto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] il corso dei maggiori fiumi dell'Europa centro-settentrionale. Una via più occidentale scendeva dal Mare del Nord lungo il basso corso del Reno fino alla Saona-Rodano e alle coste del Mediterraneo. Altri tragitti, seguendo i corsi dell'Elba, dell ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] in vario modo in diversi ambiti della vita sociale; occorre dunque immaginare un continuum di usi, al cui estremo più basso vi saranno varietà pidginizzate e ridotte, d’impiego solo orale, diffuse fra parlanti alloglotti, spesso ai livelli inferiori ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Paolo Ceri
Le vie per passare dalla tradizione alla contemporaneità.
Le società, anche le più antiche, non sono mai state statiche. Ma negli ultimi due secoli e mezzo i cambiamenti verificatisi [...] e nell’America Settentrionale. Il Giappone e la Russia, per esempio, non hanno avuto una modernizzazione spontanea e dal basso come l’Inghilterra, ma una modernizzazione diretta dall’alto, cioè programmata e imposta da poteri centrali. Inoltre, le ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] inglobate nel regno di Francia, senza perdere però i loro connotati regionali distintivi.
La seconda realtà, in relazione al Basso Medioevo e all’età moderna, concerne la storia italiana e indica la costruzione, da parte delle signorie cittadine, di ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] dei cittadini alla vita politica, che si svolge attraverso un processo di pressione verticale dall’alto verso il basso, ovvero con un insieme di tecniche di intervento sul ‘pubblico’ (propaganda, incentivi, sanzioni) da parte di determinati attori ...
Leggi Tutto
Studio scientifico della musica nel suo senso più ampio, che comprende tutte le branche della teoria e in particolar modo della storiografia musicale. Il termine, entrato nell’uso corrente in Italia solo [...] prima edizione risale al 1878-89) e la Encyclopédie de la musique di A. Lavignac; da ricordare ancora La musica di A. Basso (6 vol., 1966-71) e il Dizionario della musica e dei musicisti (1983-90) della UTET. Nel campo delle indagini particolari si ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....