L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] inizia una vita normale e diventa un celebre pittore.
Chi invece rifugge la normalità è Agnoldomenico, tanto lungo di nome, tanto basso di statura.
Alla sua nascita era andato tutto liscio e così per i primi otto anni. Poi sono arrivati i problemi ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] ciascun nervo spinale possa raggiungere il rispettivo forame intervertebrale, la lunghezza delle radici spinali aumenta dall’alto in basso, tanto che, al di sotto del cono midollare, il canale vertebrale è occupato dalle lunghe radici dei ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] si ha una doppia articolazione, che permette alla testa di muoversi, indipendentemente dal corpo, verso l'alto e il basso, pur consentendo solo limitati movimenti laterali. Nella maggioranza di Rettili e Uccelli l'articolazione ritorna unica, ma le ...
Leggi Tutto
Faccia
Patrizia Vernole
La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] ; i negroidi presentano per lo più faccia larga e bassa, zigomi pronunciati, naso largo e prognatismo alveolare, con e le narici sono rivolte in avanti invece che verso il basso. Dagli archi branchiali hanno origine le mascelle e l'orecchio esterno ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] del f. ha un modesto effetto sul volume del liquido amniotico, dal momento che l’entità della deglutizione stessa è bassa se paragonata al volume totale di liquido amniotico presente. Nelle fasi più avanzate della gravidanza sembra che il volume del ...
Leggi Tutto
Dita
di Rosadele Cicchetti e Red.
Dita
Le dita sono i segmenti terminali della mano e del piede, di cui prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per [...] artrosi ecc. Il dito a martello è una deformazione delle dita del piede, consistente nella flessione verso il basso della prima articolazione interfalangea e nella posizione in estensione della seconda. Il dito a scatto è una sindrome caratteristica ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] scaturiscono in genere lungo gli affioramenti di strati impermeabili di argilla pura o leggermente sabbiosa.
Quando l’acqua effluisce dal basso all’alto gorgogliando entro pozze o laghetti, la captazione si fa con un’opera che include la polla con le ...
Leggi Tutto
scheletro
Aldo Fasolo
L’impalcatura del corpo
Le ossa sono gli elementi principali dello scheletro, che rappresenta la struttura di sostegno del corpo dei Vertebrati. Le ossa svolgono anche funzioni [...] L’osteoporosi (più frequente nella donna) è dovuta a insufficienze ormonali oppure all’invecchiamento, ed è facilitata da basso apporto di calcio con l’alimentazione, vita sedentaria, magrezza eccessiva, abuso di fumo, alcol e caffeina, uso protratto ...
Leggi Tutto
corpo umano
Giulio Levi
Molti organi per tante funzioni, e un comando centrale
Sotto il mantello della pelle, il corpo umano nasconde centinaia di muscoli e di ossa e decine di organi. Ognuno di questi [...] semirigido che sembra fatto di anelli sovrapposti), attraverso la quale passa l'aria che entra ed esce dai polmoni. Procedendo verso il basso la trachea si divide in due grossi tronchi, uno diretto a destra e l'altro a sinistra. Sono i due bronchi ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] per la presenza di numerose cisti di varie dimensioni), le ptosi acquisite, o nefroptosi (spostamento del r. verso il basso, per lo più dovuto a deperimento generale o a traumi), la calcolosi (nefrolitiasi; ➔ calcolo). Il r. può anche essere ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....