stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.
Archeologia
Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] , la superbiozona, accorpa più biozone fondamentali, mentre la sub-biozona o subzona costituisce l’unità di ordine gerarchico più basso, anch’essa definita con gli stessi criteri della biozona. Si definisce invece bio-orizzonte uno strato o un pacco ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] d'Italia, Vicenza 1984; I luoghi del museo, a cura di L. Basso Peressut, Roma 1985; A. Emiliani, Il museo alla sua terza età, Bologna à la portée de tous, in Museum, 145 (1985); L. Basso Peressut, I luoghi del Museo. Tipo e forma fra tradizione e ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] grotta. Un solco obliquo, praticato sulla grotta, permetteva a Tiberio che giaceva sul triclinio in cornu sinistro di vedere dal basso il gruppo di Ganimede stagliarsi contro il cielo. Da questo punto di vista si ha l'impressione che Ganimede venga a ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] del 7° secolo a. C., l'abitato arcaico si estese sia sull'intero pianoro della città alta, sia nella pianura in basso; ciò dimostra che la città fu organica e pianificata fin dal suo nascere. Le strutture arcaiche rinvenute sulla collina, sebbene non ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] di Ripoli. La cultura di D. è contemporanea a quella di Kakanj in Bosnia, Čakran in Albania, Sesklo in Grecia, Scaloria Bassa, Matera-Capri e Ripoli I in Italia e secondo alcune datazioni 14C risale agli anni 5500-4500 a.C.
Bibliografia
J. Korošec ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] Tab. 4, e si possono subito riconoscere tre clusters principali: (2,5), (4,1) e, a un livello di similarità leggermente più basso, (6,3). Il prossimo problema è come "legare" questi tre gruppi, in modo da costruire una struttura ad albero. Vi sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] Federica Barba
Il sito di Bh. sorge lungo la sponda destra del fiume Sarasvati, nel distretto di Kurukshetra, in Haryana, su una bassa collina di circa 1 ha livellata nel corso dei secoli dalle inondazioni.
È stato scavato nel 1976 da J.P. Joshi, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] la prima fase (I-II/III sec. d.C.) le piccole alture emerse nella pianura soggetta a inondazione di O.E. e i bassi pendii del Monte Ba The erano occupati da una popolazione che viveva in palafitte di legno, alcune con tetto di tegole fittili piane ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] verticali che sono uno degli elementi più caratteristici della decorazione del kuei.
2. Lei: è un vaso rotondo poggiante su di uno zoccolo basso. Analogo al kuei, se ne distingue per la forma che si avvicina a quella di un'urna, per l'altezza, che è ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] del piatto non sporgono rispetto al blocco dei quaternioni), i capitelli, che invece sporgono verso l'alto e verso il basso e si prolungano sullo spigolo del piatto, e le chiusure, costituite da una striscia di cuoio che passa attraverso un anello ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....