L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] a pianta quadrata di 91,5 m di lato e altrettanto di altezza, formato dalla sovrapposizione di sette terrazze alte rispettivamente, partendo dal basso 33,55 m la prima, 18,3 m la seconda, 6,1 m le altre dalla terza alla settima. Su quest'ultima ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] , la Mesopotamia e la Siria nel primo quarto del II millennio a.C.
K. è formata da due parti: il tell di K. e la città bassa. Il tell, uno dei maggiori dell'Anatolia centrale, a 21 m sul piano di campagna, è lungo 550 m nord-sud e 500 m est-ovest e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] argento e/o tessuti, all'interno di un complesso meccanismo economico di scambi a lunga distanza tra le città della Bassa Mesopotamia (Ur in primo luogo), il paese di Dilmun (corrispondente alle isole di Failaka, Bahrain, Tarut e alla fascia costiera ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] la produzione di e. toccò in Europa e in Italia il più basso livello, dal punto di vista quantitativo e per certi rispetti anche qualitativo. righe; non si distingueva tra lettere alte e lettere basse, né le aste erano tracciate di altezza uniforme. ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] occupazione del sito si ebbe in età geometrica, quando venne edificato un doppio recinto semicircolare avente al centro un basso altare. Ma la sistemazione monumentale del santuario avvenne solo in età pergamena. In quest'epoca tutto il monte fu ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] la cinta muraria, sono le rovine del teatro, con pochi resti della scena e la cavea aperta a S-O; poco più in basso del teatro, è una cisterna. In età romana sotto il teatro passava un acquedotto. I resti dell'abitato romano (terme, anfiteatro, ecc ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] l'aspetto di grandi triangoli rettangoli, articolati all'esterno da arcature cieche o da motivi geometrici; sulla fronte, in basso, si apre una porta a doppio battente, sovrastata da una trabeazione che poggia su alti sostegni, che dà accesso ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] di ha 5,20, circondata, almeno nei tratti meno scoscesi, da grosse muraglie di cui rimangono tracce, si espande in basso ed occupa il ripiano di Piazza e di S. Giovanni. È archeologicamente provato che la cortina perimetrale dell'arce di Castello ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] (saette) che si innestavano sulla trave di colmo, sulla catena, oppure sui puntoni, che a loro volta poggiavano in basso sul muro portante. La capriata iniziò ad avere un disegno più avanzato soprattutto nei secc. 14°-15° in relazione alle ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] cisterne detto di Borg el-Gedid, Antonino Pio che, riparando i danni di un incendio, innalzò un grande edificio termale nella parte bassa vicino al mare, Settimio Severo, che dotò la città di un secondo teatro: l'odeon. In età cristiana sorsero a C ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....