Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] congiuntamente. La produzione di proteine, per es., normalmente prevede la sintesi a partire da precursori a più basso peso molecolare attraverso polimerizzazione (un processo quindi tipicamente bottom-up), ma spesso vengono così prodotti solo dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] 6,4% all'anno nell'arco di ben 40 anni!
Le resine termoplastiche sono costituite principalmente da polietilene (PE) a bassa (LD) e alta (HD) densità, da polipropilene (PP), da polistirene (PS) e da polivinilcloruro (PVC). I dati sulla produzione USA ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] la loro inerzia in uno degli ambienti chimicamente più aggressivi, quello del corpo umano. Tuttavia, anche la durezza e il basso coefficiente d'attrito di questi materiali ne hanno favorito la diffusione per le protesi d'anca, di impianti dentari, le ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] concentrazione totale è di difficile accesso a causa delle basse concentrazioni a cui molti metalli si trovano presenti in metabolismi cellulari, non solo limitatamente ai metalli di basso peso atomico e di notevole abbondanza naturale come calcio ...
Leggi Tutto
crescita a spirale
Andrea Levi
Modo di crescita di un cristallo, originariamente proposto da Frederick C. Frank, che caratterizza la crescita a strati quando il disequilibrio Δμ, pari alla differenza [...] che costituisce la spirale assume forme diverse. A temperature relativamente alte la spirale è circolare, mentre a temperature più basse l’energia a disposizione è minore e ogni segmento di spirale è costretto a seguire una ben definita direzione ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 14)
La produzione mondiale di a. o., che nel 1978 era di circa 450.000 t/anno (calcolata al 100%), è più che raddoppiata in questi ultimi 10÷12 anni; negli USA è stata di circa 200.000 [...] cilindrici in serie, in cascata, nei quali la soluzione passa dall'uno all'altro insieme all'aria, muovendosi in ciascuno dal basso all'alto in equicorrente col gas; in altri casi il gas si muove in controcorrente al liquido; si può anche aumentare ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] in un solvente (organico o acqua), o dalla fusione (o rammollimento) di un solido, o può essere costituito da polimeri a basso peso molecolare (oligomeri) ancora fluidi. In tutti i casi dopo l'applicazione l'a. deve subire un passaggio dallo stato ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] il calore disperso per unità di tempo è superiore a quello liberato e pertanto esiste un solo punto di intersezione a bassa temperatura, privo di interesse perché il sistema è spento. Diminuendo l'inclinazione la retta diviene tangente alla curva del ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] , ha permesso, per i forni di più recente costruzione, di ridurre del 20-25% il consumo di coke. Nella parte bassa del forno, e cioè nel crogiolo e, si raccolgono poi i prodotti di scorificazione e riduzione risultanti dalla progressiva elaborazione ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] (forze di Van der Waals) oppure ordinarie forze di valenza. L’a. fisico ha luogo con uno sviluppo di calore relativamente basso, e il processo si svolge con alta velocità. L’a. chimico, invece, è accompagnato da elevato sviluppo di calore e avviene ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....