Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] reazione seguente:
La reazione viene per lo più condotta in presenza di scariche incandescenti, che generano un plasma con bassa ionizzazione. Il materiale può essere drogato con boro o fosforo.
D'interesse nel settore elettronico sono anche i vetri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] intona questa fides mundana (corda del mondo). La corda dello strumento è ripartita in quindici note musicali ‒ dal Sol grave in basso, al Sol medio sulla sfera del Sole, al Sol alto in cima ‒ e comprende due ottave (disdiapason): l'ottava materiale ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] in quanto il GaAs ha diverse bande di conduzione e gli elettroni passano, per effetto tunnel, dalla banda di conduzione più bassa alla più alta quando l'intensità del campo cresce.
2. I diodi tunnel sono costituiti da semiconduttori drogati con ben ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] più denso, è anche il più interno; tuttavia, esso orbita a una distanza pari a circa due volte quella di Amalthea, la cui bassa densità resta dunque un mistero.
Il pianeta Giove ha una composizione gassosa (81% H, 18% He) molto simile a quella di una ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] l. Gli atomi in ascesa sono nello stato fondamentale e quelli in discesa nello stato eccitato. Una volta arrivati in basso, gli atomi eccitati emettono un fotone che viene spedito verso l'alto per essere quindi riassorbito dagli atomi dello stato ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] N300° a una velocità superiore a 10 cm/anno. È la placca più veloce e la viscosità dell'astenosfera sottostante è la più bassa finora misurata, con valori intorno a 1017 Pa s.
La maggior parte del volume della Terra è nel suo mantello (ca. 82%) che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] e le balene hanno BMR pari al doppio di quelli degli altri animali della loro taglia, mentre i BMR specificatamente bassi dei mammiferi deserticoli riflettono un adattamento alle periodiche carenze di cibo e alla ricorrente o cronica scarsità d'acqua ...
Leggi Tutto
logica
lògica [Lat. logica, dal gr. loġiké (sottinteso téchne "arte"), a sua volta da lógos "discorso, ragionamento"] [ELT] [INF] Il complesso dei circuiti logici che fanno parte di un dispositivo elettronico [...] il livello di tensione più alto al valore logico 1 del sistema di numerazione binario del calcolo elettronico e quello più basso al valore logico 0, in contrapp. alla l. negativa, in cui la convenzione è capovolta; invertendo il tipo di l., le ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] contrappesata; il sistema è tale che il piatto, su cui si pone il corpo da pesare, si sposta parallelamente a sé stesso verso il basso. Si tratta di una b. a lettura diretta: la massa del corpo è indicata da un indice su una scala solidale a una ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] factories). Si tratta di a. di energia opportunamente scelta per la produzione, con elevatissimo tasso e in condizioni di basso fondo, di particolari coppie mesone-antimesone. In Italia è stata realizzata la fabbrica di mesoni ϕ (e quindi di ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....