Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] della rete e la tendenza ad andare verso il basso è una conseguenza della dinamica neuronale; ogni fondovalle corrisponde capacità come dispositivo di memoria a lungo termine è molto bassa: per effetto del numero finito di stati sinaptici, la rete ...
Leggi Tutto
Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] da uno scivolamento, acuto o lentamente progressivo, della testa del femore rispetto al collo, in genere in basso e posteriormente, per cedimento strutturale della cartilagine di accrescimento. La terapia, sempre chirurgica, ha lo scopo di ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] delle variabili di natura psicosociale. All'interno di studi longitudinali si dimostra, infatti, che individui con basso status socioeconomico e con istruzione scolastica e livello professionale modesti hanno una probabilità di sopravvivenza minore ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] il carbonio 13, il sodio, e il fluoro. Questi ultimi sono meno usati soprattutto a causa del loro intrinseco basso rapporto segnale-rumore rispetto all’idrogeno. Il fenomeno alla base della spettroscopia è il chemical shift (traslazione chimica). Lo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] l'approvazione di nuove leggi sui diritti civili. Il numero di studenti afroamericani ammessi ai corsi, anche se ancora resta molto basso, dagli anni Sessanta del Novecento al Duemila è passato dal 2,7 all'8 %. Un maggiore successo ottennero le donne ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] , con i massimi consumi registrati nell'Europa meridionale (9 sigarette in Grecia e 6 in Spagna) e i minimi nei Paesi Bassi, in Svezia e in Finlandia (circa 3). Negli ultimi dieci anni del 20° secolo, il numero dei fumatori nella popolazione maschile ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] fastu?, LXIII (1987), pp. 279-300; C.H. Lohr, Latin Aristotle commentaries, II, Firenze 1988, pp. 222 s.; G.M. Del Basso, F. L. erudito ed antiquario (1577-1657), con particolare riguardo agli studi di sfragistica, in Forum Iulii, XV (1991), pp. 133 ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] coinvolgimento dei linfonodi; diametro massimo del tumore > 4 cm; interessamento della cute e/o del capezzolo; basso grado di differenziazione istologica o nucleare; lesione non circoscritta e presenza di zone necrotiche; estensione della malattia ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] e terapie prodigiose, frastornato dalle rubriche e dalle enciclopedie mediche, ma poco sollecitato ad applicare semplici comportamenti a basso costo, in grado di ridurre l'incidenza e la mortalità per molte condizioni.
Un ulteriore aspetto distingue ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] vi è dubbio che la marijuana e le altre preparazioni di Cannabis sativa (var. indica) possiedono una capacità moderata/bassa di indurre dipendenza e una bassa tossicità acuta, tanto che gli effetti di una singola dose non sono più gravi di quelli di ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....