Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] vasca battesimale assume le forme delle fonti gotiche con la pila centrale per la riserva d'acqua, pila che si orna di bassorilievi. Poi col cambiamento del rito resterà solo la pila che si volgerà nelle sagome del barocco e che avrà ricche coperture ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] , ebraica, cinese, romana e araba, e innumerevoli ne sono le testimonianze pervenuteci a mezzo di sculture, bassorilievi oppure testi letterarî e poetici. Attraverso queste testimonianze sappiamo anche chiaramente quali siano stati - presso ognuna di ...
Leggi Tutto
SOGDIANA
Antonino Pagliaro
. Provincia dell'impero achemenide sulla riva destra dell'Oxo, abitata da genti iraniche. Conquistata da Ciro nelle campagne tra il 545 e il 539 a. C. costituì la provincia [...] b 5, Dar. Sus. 1, 38, ecc.) e così pure nelle parti recenti dell'Avesta (Yašt., 10, 14, Vidēv., 1, 4). Nei bassorilievi di Persepoli e di Naqś-i Rustem sono rappresentanti fra i sudditi del gran re anche dei Sogdiani.
Importanti documenti di recente ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Landes, a 12 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Adour: sulla riva destra è il sobborgo di Le Sablar, nel quale si trova [...] di Dax, rifatta nel sec. XV, ha una magnifica abside romanica che è uno dei più interessanti monumenti del tempo, specie per i bassorilievi che ne ornano l'esterno.
Bibl.: J. F. Pedegort, Notice hist. et archéol. sur N. D. de Dax, 1849; Dufourcet, L ...
Leggi Tutto
OLLA
Paolino Mingazzini
. Nome latino che designa una specie di vasi grezzi e di uso comunissimo. La forma più frequente è quella di un vaso a grossa pancia, per lo più privo di piede, con o senza manici, [...] , ma non eccessivamente, quelle in vetro; rarissime quelle in alabastro o anche in marmo, adorne queste ultime di bassorilievi. Le olle in pietra portano generalmente il nome del defunto inciso sulla pancia; quelle in terracotta, invece, lo portano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Israele e il Levante
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] anche di questo si parla negli annali del re (ANET 287-288) ma la testimonianza più eloquente al riguardo sono i bassorilievi rinvenuti nel palazzo di Sennacherib a Ninive, in cui sono raffigurate, in sequenza o in sovrapposizione, tutte le fasi dell ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] un grande vaso, inciso dal maestro (G.B. Piranesi, Vasi, Roma 1778, figg. 34 s.), proveniente da Torpignattara, lavorato a bassorilievo con due manici riccamente decorati e posto su una base ornata di sfingi, ippogrifi e arabeschi, e un camino, dove ...
Leggi Tutto
ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007)
Paolo Delorenzi
Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] un arco trionfale di ordine dorico, con prospettive di templi, logge e statue, terminante in un attico con finti bassorilievi di Giacomo Ciesa (Saccardo, 2007).
Se in pubblico diede prova della sua abilità decorando il soppalco della chiesa di ...
Leggi Tutto
IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] Tra essi la cosiddetta Monna Lisa di Nimrud.
Nella quinta sala sono innalzate grandi stele di arenaria trovate a Khorsābād, con bassorilievi significativi per la vita degli Assiri. Una lastra presenta il re assiro Sargon II che riceve il visir; altre ...
Leggi Tutto
presso
Guido Favati
. 1. Il suo valore emerge netto da Pd XXVII 83, dov'è contrapposto a un'indicazione di lontananza: io vedea di là da Gade il varco / folle d'Ulisse, e di qua presso il lito / nel [...] ', il significato sarà quello di " approssimarsi ", " avvicinarsi ": cfr. Pg X 53, dove D. sta contemplando l'uno dopo l'altro i bassorilievi da cui è istoriata la parete del monte in quel primo girone: i' mi mossi col viso, e vedea / ... un'altra ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...