BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] della Fava. Molto vicine all'arte del B. sono quattro statue nel santuario del Covolo presso Crespano. Più incerti appaiono i bassorilievi nella cappella di villa Rosa a Tramonte e una Madonna e due angeli in una cappella a Ca' Labia di Cavarzere ...
Leggi Tutto
CAVINA, Sebastiano
Marina Armandi
Figlio di Giovanni Maria, nacque nell'anno 1740 a Monte Calderaro (Castel San Pietro Terme, presso Bologna); appartenente a una famiglia benestante, venne mandato a [...] dall'Accademia di Bologna a quella imperiale di Pietroburgo (Leningrado, Ermitage); inoltre vengono ricordati i ceselli dei bassorilievi modellati da Ubaldo Gandolfi per dodici pezzi di artiglieria per il palazzo comunale di Bologna, oggi dispersi ...
Leggi Tutto
FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze)
Luigi CREMA
In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] , specialmente ai musulmani, i motivi vegetali ellenistico-romani e quelli caratteristici dei cosmateschi; fra le composizioni figurative, i bassorilievi greci e romani (fregio del Partenone, dell'ara di Pergamo, dell'Ara Pacis), i mosaici e gli ...
Leggi Tutto
Scultore piemontese, nato a Casal Monferrato il 14 marzo 1859, vivente a Torino, senatore del regno. Figlio di Giovanni B., scultore in legno, studiò all'accademia di Brera (1876-1879); ma più delle opere [...] , mentre la sua sensibilità pittorica trovava, in quegli stessi anni, più alta e più contenuta espressione in magistrali bassorilievi (Le spose della morte, Il dolore confortato dalle memorie, Il funerale della Vergine). Ma nella mostra individuale ...
Leggi Tutto
SACI
Antonino Pagliaro
. Come già fu osservato da Erodoto (VII, 64) i Persiani indicarono con il nome di Saci le popolazioni delle pianure a nord del Mar Nero e del Caspio, che i Greci indicarono con [...] archi indigeni, pugnali e aste di guerra". La foggia tipica del copricapo ha riscontro in quello dei guerrieri saci nei bassorilievi di Persepoli.
Per le vicende storiche dei Saci e la loro civiltà che nella fase più antica sono conosciute attraverso ...
Leggi Tutto
Tabella ornata o no nel contorno, usata per iscrizioni, e anche per semplice ornato in tutte le arti. In forma semplice, per lo più rettangolare e ansata, è frequente nei sarcofagi cristiani dei secoli [...] le forme architettoniche delle costruzioni si arricchiscono e si sviluppano, ha una maggiore diffusione e serve anche a contenere bassorilievi (porta centrale della facciata del duomo di Milano, 1567; Cappella paolina di S. Maria Maggiore a Roma, ecc ...
Leggi Tutto
GMÜND (o Schwäbisch Gmünd; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città del Württemberg (distretto di Jagst), in bella posizione, 321 m. s. m., con 20.438 abitanti nel 1925 (15 mila nel 1885), in [...] Rottweil e dall'Alto Reno. Notevoli soprattutto i portali del coro (seconda metà del sec. XIV), sfarzosamente adorni di statue e di bassorilievi. Il tesoro di S. Croce è uno dei più ricchi della Svevia. La chiesa di S. Giovanni (circa 1210-1220), a ...
Leggi Tutto
Città della Francia sudorientale, a 94 m. s. m., capoluogo di circondario nel dipartimento di Vaucluse, con 11.805 ab. (1926). È al centro d'una regione pittoresca, sulla sinistra dell'Auzon, a sud del [...] , già vescovado (1640), ha una sala con dipinti della scuola del Mignard, nel cortile un arco di trionfo, decorato di bassorilievi, contemporaneo di quello esistente a Orange. La porta d'Orange (sec. XIV) è praticata in una torre merlata. Il museo ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] mostra alla galleria Il Gabbiano di Roma le sue prime prove plastiche, ossia un mobile dipinto e scolpito, e i due bassorilievi Bambino malato e Addio a Che Guevara, da cui emergono profili di idoli a metà tra il primitivismo di Gauguin e quello ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] Francesco per conto del M., sotto il cui nome risulta solo un pagamento diretto, nell’agosto 1734, per i bassorilievi del coretto di S. Andrea Corsini, a dimostrazione dell’apporto significativo svolto dal figlio nella produzione, e forse anche nelle ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...