• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1179 risultati
Tutti i risultati [1179]
Arti visive [594]
Biografie [385]
Archeologia [193]
Architettura e urbanistica [53]
Storia [40]
Geografia [34]
Arte e architettura per continenti e paesi [27]
Religioni [27]
Asia [24]
Letteratura [19]

ANTONIO di Padova, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu così chiamato dalla città dove morì e dove riposano le sue reliquie, nella magnifica e celebre basilica; ma egli nacque a Lisbona, il 1195, e fu battezzato col nome di Fernando. La leggenda cosparse [...] , di Domenico Morone in S. Bernardino a Verona. Il ciclo più celebre illustrante i miracoli riferiti dalla leggenda è costituito dai bassorilievi di Donatello che decorano l'altar maggiore di S. Antonio a Padova, cui si aggiungono, nel sec. XVI, i ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO DI GIOVANNI – ARCA DELL'ALLEANZA – EZZELINO DA ROMANO – LORENZO DA VITERBO – GIOVANNI DA MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO di Padova, santo (5)
Mostra Tutti

MAITANI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAITANI, Lorenzo Géza de Francovich Architetto e scultore, nato a Siena (è ignoto in quale anno), morto nel 1330 a Orvieto. Era figlio dello scultore Vitale di Lorenzo detto Matano. Si trova ricordato [...] 1348, pagamenti dal comune d'Orvieto. Bibl.: L. Fumi, Il duomo di Orvieto, Roma 1891; G. de Francovich, Lorenzo Maitani e i bassorilievi della facciata del duomo di Orvieto, in Boll. d'arte, n. s., VII (1927-28), pp. 339-72; id., Un'Annunciazione in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAITANI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

NICOLA da Guardiagrele

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA da Guardiagrele Pasquale Rotondi Orafo e scultore abruzzese, nato probabilmente nell'ultimo decennio del 1300, morto poco prima del 1462. È controverso il suo nome Gallucci. Sembra infatti che [...] originale soltanto la testa e una mano), il busto di S. Giustino a Chieti (1455). Gli vengono anche attribuiti: sei bassorilievi ritrovati in Castel di Sangro e un gruppo con l'Annunciazione nella Galleria Nazionale di Firenze. Le croci astili di N ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA da Guardiagrele (2)
Mostra Tutti

TONCHINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TONCHINO (fr. Tonkin; A. T., 95-96) Clarice Emiliani Provincia dell'Indocina Francese, confinante a N. e a NE. con le provincie cinesi di Yün-nan e Kwang-si, a O. col Laos, a SO. con l'Annam; a SE. si [...] , ma più spesso denudate, attraverso le quali si aprono ampie vallate, spesso paludose. Ancor più denudati si presentano i bassorilievi di scisti e arenarie, dalle sommità quasi spianate. Nel Tonchino occidentale dove il rilievo assume un aspetto più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONCHINO (3)
Mostra Tutti

LOMBARDO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDO Aldo FORATTI Adolfo Venturi . Casata di architetti e scultori operosi nei secoli XV e XVI, dei quali si citano qui i più importanti. Pietro, nato circa il 1435 a Carona sul lago di Lugano, [...] id., Pietro L. e alcuni bassirilievi veneziani del '400, in Dedalo, X (1929-30), pp. 461-87; A. Venturi, P. L. e alcuni bassorilievi del '400, in L'arte, n. s., I (1930), pp. 191-205; L. Planiscig, Per il quarto centenario della morte di Tullio L. e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO (1)
Mostra Tutti

ABIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Città dell'antico Egitto, rinvenuta intorno l'odierna el-‛Arābah el-Madfūnah sul deserto occidentale presso el-Bályanā, a circa 530 chilometri a sud del Cairo. Il nome italiano deriva dal greco "Αβυδος, [...] identificando il Faraone per il suo prenome Nebmarīe con l'eroe Memnon. Di certo la finezza e la grazia dei bassorilievi che adornano questo monumento, non si notano mai altrettanto bene congiunte nei prodotti dell'arte egiziana. Il tempio, che venne ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – FLINDERS PETRIE – BRITISH MUSEUM – MERNEPTAH – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIDO (2)
Mostra Tutti

TESTATA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTATA Fausto Franco . Architettura. - Vocabolo usato per definire sia la parte frontale d'un edificio, sia la sezione estrema d'un elemento di fabbrica orizzontale (trave), o verticale (colonna, pilastro); [...] sono i suoi imbocchi, raccordati con il piano della strada, in corrispondenza alle spalle; che talvolta, decorati da bassorilievi e da gruppi statuarî, raggiungono una vera espressione architettonica. La testata d'una galleria o d'un porticato è ... Leggi Tutto

SCUDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUDO Luigi CREMA . Architettura. - Dall'uso di appendere le armi alle pareti nacque probabilmente l'idea di adoperare gli scudi come elementi decorativi. Così nel palazzo minoico di Cnosso, a Creta, [...] facce). Nei templi o nei luoghi pubblici furono anche posti scudi onorarî di marmo, come quello rappresentato su un bassorilievo scoperto presso Laurento, che si vede sorretto dalle figure dell'Europa e dell'Asia sopra un altare elevato alla divinità ... Leggi Tutto

LICURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus) Angelo Taccone Figlio secondo i più di Driante, secondo altri di Ares. La leggenda omerica (Il., VI, 130 segg.) lo colloca in Nisa: colà egli avrebbe inseguito le atterrite [...] vendetta delle altre Menadi. I casi di L. furono spesso trattati dall'arte figurata, specie nella pittura vascolare e nei bassorilievi. L. è in origine un nume della vegetazione della stessa natura di Dioniso, col quale viene a conflitto, oppure una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICURGO (1)
Mostra Tutti

FUSTO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft) Camillo Autore Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; [...] di forme vegetali presso gli antichi Egiziani, le scanalature caratteristiche dell'arte classica, i motivi geometrici durante il Medioevo, i bassorilievi e i bugnati nel Rinascimento e nel Barocco (v. colonna; decorazione; ordini architettonici). ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CRETA – RINASCIMENTO – STILOBATE – LATERIZIO – MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 118
Vocabolario
bassorilièvo
bassorilievo bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stèle
stele stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali