Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] d’intonaco e dipinti (colori predominanti erano il bianco e il rosso), talora anche ornati da rilievi a stucco, affreschi e bassorilievi; l’arco era ignoto, ma i M. usarono in sua vece la falsa volta a mensola. Malgrado la sostanziale uniformità ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (n. Morciano di Romagna 1926). Coerente a un linguaggio che compone, in complesse strutture tridimensionali, i contrasti interno-esterno, erosione-politezza, P. ha rivolto la propria [...] fondamentale, accanto alla ricerca tecnologica, la componente segnica e artigianale. Il carattere introspettivo dei primi bassorilievi ha ceduto a una sistematicità e valenza narrativa che coinvolge miti arcaici e avveniristici, compiendosi in ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] nel 1905, adibita a museo dal 1915. Vi sono raccolte numerose copie di originali classici, più una ricca collezione di bassorilievi tombali dei secoli II e III di Cristo. Vi sono, inoltre, conservati numerosi vasi neolitici della Tracia, e molte ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] chiesa barocca di Notre-Dame du Hanswyck (1663-81) è di Luc Faid'herbe, che la decorò anche di due grandi, pittoreschi bassorilievi (1677). Si deve pure al Faid 'herbe la chiesa di Leliendael (1662). La chiesa barocca del Grand Béguinage (1629-47) è ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] due lati originali sono raccolti sarcofaghi e mosaici romani, capitelli e frammenti di archivolti del sec. XII, bassorilievi quattrocenteschi.
All'epoca del maggior splendore dell'abbazia appartengono pure un paliotto d'altare del sec. XI, murato ...
Leggi Tutto
. In senso specifico religioso, il termine epifania (ἐπιϕανεια "manifestazione") era usato dai Greci per indicare l'azione d'una divinità, che, invisibilmeme presente, con un segno qualsiasi (visione, [...] accompagna i Magi offerenti (Santa Maria Antiqua; mosaico in S. M. in Cosmedin, a Roma. Miniature bizantine). In bassorilievi dei secoli XI-XIII, numerosissimi in Italia e oltralpe (portali di Verona e Parma; di Amiens, Chartres, Parigi, Reims ...
Leggi Tutto
La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] fine del sec. XII, costruita sul luogo dove sorgeva la primitiva basilica cristiana, custodisce l'urna marmorea di S. Donnino, a bassorilievi con fatti della vita del santo, attribuiti a Pietro da Rho. Nel Tesoro del duomo sono notevoli: una colomba ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale, nel dipartimento della Senna Inferiore, circondario di Le Hâvre, con 17.185 abitanti (1926). È posta sulla Manica e si estende dalla riva nel retroterra per circa [...] Transito della Vergine, gruppo del 1495 attribuito a Guido Mazzoni; un tabernacolo, un reliquiario, due statue e cinque bassorilievi eseguiti nel 1507 per l'abbate Antonio Boyer da Girolamo Viscardo genovese. Queste sculture, alcune veramente belle ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Pescia in provincia di Pistoia il 15 giugno 1875. Fu a Palermo impiegato di libreria e disegnatore di giornali; nel 1899 a Firenze, avendo trovato a occuparsi presso una tipografia, cominciò [...] alla Vittoria. Dell'A. sono in Santa Croce di Firenze la grande statua in marmo della Pietà e i due bassorilievi per la cappella dedicata nel 1926 alla Madre Italiana; nel monumento alla Vittoria (architetto Marcello Piacentini) scoperto a Bolzano ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] nuotatrici, con mani e gambe unite e protese, come nella posizione che si assume per scivolare in acqua.
In uno dei bassorilievi di Nimrud, risalente all'880 a.C. e conservato al British Museum di Londra, sono raffigurati tre guerrieri che fuggono a ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...