GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] del 1505 nella chiesa faentina di S. Pietro in Vincoli; anche la complessa base monumentale del trono, ornata da bassorilievi, ha un precedente nella pala Strozzi eseguita nei tardi anni Novanta da Costa in collaborazione con Maineri. Quanto permane ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] maternità e dell’infanzia, pp. 77 s.). Rinnovarono invece la querelle con Bistolfi (Marangoni, 1918, p. 282) i bassorilievi realizzati nel 1910 per la cappella Merli Maggi nel cimitero Monumentale di Milano (oggi Curci-Gramitto-Ricci), progettata e ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] produzione di maioliche (ill. in Savorgnan di Brazzà, 1942): mattonelle, piatti, vasche, brocche e fiaschette, ma anche bassorilievi, statue e statuine. I loro prodotti, generalmente, non sono marcati.
I C. introdussero a Nevers lo stile delle ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] . Luigi e S. Stanislao Kostka, di gran lunga più vivi delle statue eseguite (1763) per la parrocchiale di Chiari.
Nei bassorilievi mostra tale sicurezza di mano e leggerezza di gradazioni, nel rapporto delle figure con lo sfondo, da far pensare a uno ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] un leone (il graffito è andato perduto, ma cfr. ill. in S. F., 1988, p. 208); realizzò inoltre due bassorilievi in piastrelle maiolicate con figurazioni agresti, architettoniche e simboliche, che espose accanto al graffito (Labò, 1942, p.213). Tra le ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] parti - programma non sempre rispettato nella prassi -, le sue opere, anche le più organiche e robuste (specie i bassorilievi che ornano alcuni dei grandi monumenti equestri), sono libere da angustie descrittive ma non sanno uscire da un accademismo ...
Leggi Tutto
GALLO Pisano (Galletto)
Elisabetta Putini
Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] sua tomba è oggi nel Camposanto vecchio di Pisa, nel loggiato volto a sud, al numero XXIV: un sarcofago con bassorilievi d'ispirazione romana su cui si può leggere "Sepulcrum domini Galli Agnelli iudicis operarii Opere Sancte Marie".
Le due canzoni ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] .
Restano a testimoniare la produzione del C. il "Dio padre da sovraimporsi al Ciborio" e le quattro medaglie a bassorilievo raffiguranti gli Evangelisti collocate prima del 1836 nella navata centrale del duomo di Novara (Bianchini, 1836, p. 15), le ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] mantenne tuttavia rapporti con l'Accademia braidense continuando ad inviare i suoi saggi per il pensionato governativo: nel 1808 il bassorilievo in gesso Ulisse che riconduce Astinome a Crise nel 1810 un busto marmoreo di Tiziano e, due anni dopo, il ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] arte e per l'antiquariato del L., che adornò il cortile e le scale con la sua collezione di statue antiche e bassorilievi. Nel 1610 il L. dette ulteriore prova del suo mecenatismo facendo restaurare la vicina chiesa di S. Simeone Profeta.
Nel 1616 il ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...