GROSSONI, Orazio Costante
Cristina Sirigatti
Nacque a Milano il 18 ott. 1876 da Giuseppe e da Albina Pulli. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera con il pittore accademico R. Casnedi e con lo [...] fu presente alla I Mostra regionale d'arte lombarda con Gloria (bronzo: catal., p. 38). Al 1932 risalgono due bassorilievi bronzei, entrambi provenienti dal cimitero di Musocco e conservati presso la Galleria d'arte moderna di Milano: un'estatica ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] comunque riconoscere al B. la vivacità e sicurezza della sua plastica, l'equilibrio delle sue composizioni, soprattutto nei bassorilievi, e la forza espressiva spesso felice, intensa e originale dei volti e delle figure.
Bibl.: A. Panni, Distinto ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Gherardo
Marco Moroni
OTTAVIANI, Gherardo. – Nacque a Recanati il 4 ottobre 1930, secondo di sei figli e primogenito maschio di Romolo, orologiaio, e di Gina Ripani.
Orologiaio era stato [...] tecnica orafa della fusione a cera persa, dai primi anni Settanta Ottaviani affiancò prima la produzione di quadri e bassorilievi stampati con lastra d’argento, spesso impreziositi con lavori al traforo o al cesello, poi, dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] S. Maria del Popolo (1505).
È assai difficile immaginare per chi il G. abbia potuto scolpire, negli anni Novanta, il bassorilievo con busto ideale di guerriero al Musée Jacquemart-André di Parigi che un'iscrizione dichiara di Cappilliata di Galeazzo ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] da pranzo e bagno) costruita con materiale policromo a lustri metallici; la facciata del settore espositivo era decorata da quattro bassorilievi in grès dovuti a D. Trentacoste, che con il C. dal 1898 aveva la direzione tecnica dell'impresa (Mostra ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] fino al primo piano. Le porte della facciata principale furono arricchite nelle lunette e nei frontespizi orizzontali da bassorilievi con stemmi e putti, eseguiti dal rinomato scultore fiesolano G. Bastianini. Più riuscite dell'esterno, che non ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Seccadenari, ingegnere della Fabbrica e responsabile dell'opera. Benché non si conoscano suoi precedenti impegni scultorei, in questi bassorilievi, terminati entro il marzo del 1525, G. mostra un'insolita facilità nello scavo del marmo a incisione e ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] un portico ionico: anello ottagono di emergenti archi edicolari alternati a sezioni rette su cornici architravate recanti bassorilievi. Potenziò la sintassi michelangiolesca lo schema a chrismon, con i capolavori statuari esposti «nell’interno per ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] due angeli adoranti; ma vengono comunemente attribuiti al M. anche il gruppo centrale con l’Ascensione di Maria Maddalena, il bassorilievo con una Ultima Cena, i candelabri e il tabernacolo: Calderini, p. 55), per il quale G. Hubert sostiene che il ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] marmo soffuso di sottilissimi trapassi chiaroscurali, e la presenza alla Mostra del ritratto femminile di Monza, con due bassorilievi marmorei. L’anno successivo, sull’onda del successo di critica e pubblico ottenuto all’Exposition internationale des ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...