GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] a Udine; gli Angeli e i Cherubini dell'altare della Circoncisione in S. Antonio a Rovigo (Bartoli, 1793); un bassorilievo con Cristo nell'orto, oggi conservato all'arcipretale di Dolo, ma originariamente in collezione privata, nel quale si ritrova ...
Leggi Tutto
TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] oro e pietre dure. A Firenze, dove si stabilì tra il 1584 e il 1586, produsse ancora i sette bassorilievi delle Imprese di Francesco I, destinati al cosiddetto Studiolo nuovo (oggi non più esistente) del granduca nella Tribuna degli Uffizi ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] questo, a Bracci a Lironi o al M., e tutte si dovevano ispirare ai dipinti di Reni o di Maratta; nel 1754 un bassorilievo con la Madonna col Bambino, realizzato dal M., si era rotto nel viaggio tra Roma e Lisbona e pertanto se ne chiedeva un altro ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] Per la nuova facciata della basilica il L. scolpì la statua di S. Agostino, in travertino, per il coronamento, e il bassorilievo marmoreo con S. Zaccaria che impone il nome a s. Giovanni Battista per il portico (1732-35). Eseguì poi la Fertilità dei ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] parco allestito all’inglese, l’edificio destò l’ammirazione dei contemporanei anche per la bellezza degli ornati, con bassorilievi di Bertel Thorvaldsen (eseguiti da Pietro Galli) e di Domenico Cardelli.
Ancora alla fine degli anni Trenta Alessandro ...
Leggi Tutto
SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] di Davide, Mosè, Giosuè e Sansone nella navata. Nel santuario di S. Maria delle Grazie (Covignano) attese dapprima ai bassorilievi in terracotta policroma della Via Crucis , messi in opera sul finire del 1750 e da lui stesso integrati nel 1770 ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] della «tabula super altare» dell’altare di S. Iacopo a Pistoia con figure il cui stile è sensibilmente diverso da quello dei bassorilievi di S. Galgano. Sembra infine che il maestro senese avesse realizzato per l’Opera di S. Iacopo anche una croce d ...
Leggi Tutto
RAVASCHIO, Francesco Maria
Daniele Sanguineti
RAVASCHIO, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 17 aprile 1743 da Nicolò, fornaio, e da Maria Caterina, e venne battezzato quattro giorni dopo nella chiesa [...] di aggiornamento del coro della chiesa genovese delle Vigne su progetto di Gaetano Cantone: le forme neoclassiche spiccano nei bassorilievi con putti che Ravaschio scolpì unitamente a Traverso (Sborgi, 1990, p. 35). Nel 1791 terminò la statua, «oltre ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] ricca e variata decorazione della volta della cappella Lancellotti in S. Giovanni in Laterano i cui ornati, statue e bassorilievi in stucco con le Storie di s. Francesco sono trattati con freschezza e scioltezza tecnica che superano i limiti imposti ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] nella piazza, alla cui realizzazione parteciparono L. Pampaloni, per la statua scolpita in marmo di Carrara, E. Senterelli, autore dei bassorilievi, e il G., che si occupò del basamento di stile ionico in marmo di Serravezza, e che a questo lavoro ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...