ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] ] 1956) per "un pathos tanto più subiettivo e momentaneo inasprito dal fondo di celo nottumo, su cui brilla l'antico bassorilievo candido ad ombre di viola", ed anche l'Adorazione dei Magi della Pinacoteca di Bologna, già ascritta al fratello Guido ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] su incarico del generale dei gesuiti ottenne l’ordine di eseguire per la cappella di S. Ignazio nella chiesa del Gesù un «bassorilievo di bronzo lungo palmi 9 e alto palmi 7 romani che contiene la conversione di S. Ignazio, che stando in letto ferito ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] dell'Accademia veneziana; coinvolto fortemente nella traduzione canoviana fu impegnato per tutto il 1809 nella serie di bassorilievi incisi a contorno con storie omeriche ed episodi della vita di Socrate, per cui risultano documentati numerosi ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] ss.; E. Bertaux, L'A. di D. della collezione Aynard, in L'Arte, X (1907), pp. 144-146; E. Brunelli, Ancora del bassorilievo di A. di D., ibid., pp. 146-148; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, La scultura del Quattrocento, Milano 1908, pp. 388 ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] la povertà della composizione riempita da nubi insignificanti a scapito dei personaggi e non approvava i finti bassorilievi ridipinti in gran parte dagli allievi. Un giudizioche dimostra un cambiamento di gusto, inquanto rifiuta l'austerità ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] la struttura a semicerchio replica quella della cupola di S. Nicola da Tolentino, la quadratura con l'arco a finti bassorilievi monocromi recupera l'analoga decorazione della volta della chiesa romana dei Ss. Domenico e Sisto, licenziata nel 1675 da ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] composizione dantesca. Al progetto, mai realizzato, parteciparono anche Mario Sironi, autore dei bozzetti per i bassorilievi, e Massimo Bontempelli, direttore della rivista Quadrante, e importante interlocutore per sviluppare il tema del rapporto ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] e verosimilmente assegnabile al 1770 circa, che raffigura telamoni, figure fantastiche e putti, posti a incorniciare finti bassorilievi con storie sacre.
Può essere attribuito a Ricciolini anche il grande dipinto raffigurante la Moltiplicazione dei ...
Leggi Tutto
TEOTOCHI (Te¿t¿¿¿¿), Elisabetta
Valeria Mogavero
TEOTOCHI (Θεοτόκης), Elisabetta. – Nacque a Corfù il 30 aprile 1760 dal conte Antonio e dalla nobildonna Nicoletta Veja.
Ebbe tre fratelli: Zorzi (1753-1818), [...] , in Giornale sulle scienze e lettere delle provincie venete, III (1822), pp. 261-266; Dodici statue e bassorilievi di Antonio Canova descritte dalla contessa Isabella Teotochi Albrizzi, Milano 1823; Dedalo e Icaro..., in Biblioteca Canoviana, ossia ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] le lezioni e anche "nella direzione". Questi rapporti già esistevano nel 1781 (c. 9v) quando Asprucci aveva ordinato dei bassorilievi al Pacetti che il C. aveva "insinuato" di sostituire con pitture.
Il periodo più fecondo dell'attività del C. - che ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...