ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] di varie case e palazzi cittadini e verso la fine del secolo lo si trova associato a forme rinascimentali.Oltre ai citati bassorilievi della cattedrale e della chiesa di S. Michele, esempi di scultura gotica si trovano sia nel Muz. grada Zadra (parte ...
Leggi Tutto
BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] scolpite le immagini di S. Pietro e S. Paolo, mentre nel trumeau si trovano figure allungate in forma di cariatidi; bassorilievi molto rovinati con la Tentazione di Cristo e Daniele nella fossa dei leoni decorano le pareti laterali dell'atrio, alle ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] Dal 1995 ha iniziato a funzionare anche il nuovo Byzantine Mus., con mostre provvisorie soprattutto di icone e bassorilievi marmorei, destinato a ospitare in futuro anche esposizioni permanenti. Inoltre, una piccola collezione di icone e manoscritti ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] esprime con sicurezza, oltre che nel portale firmato di S. Maria di Pierno del 1197, nella realizzazione di due bassorilievi nella cattedrale di Rapolla con l'Annunciazione e il Peccato originale, forse ispirati a qualche dittico d'avorio bizantino ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] , pp. 1-126; Il tempio di San Francesco al Prato, Perugia 1927; Toesca, Medioevo, 1927; G. de Francovich, Lorenzo Maitani scultore e i bassorilievi della facciata del duomo di Orvieto, BArte, n.s., 7, 1927-1928, pp. 339-372; E. Ricci, La chiesa di S ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] sostituite da pilastri. Nell'angolo nord-ovest si trovava il lavabo, oggi scomparso.I pilastri sono decorati con bassorilievi che rappresentano gli apostoli. Essi hanno un significato simbolico, giacché affermano la volontà dei monaci di vivere ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] così l'esistenza di officine locali. Alla cattedrale romanica appartenevano vari frammenti di sculture tra i quali un bassorilievo (Dubrovački muz.) i cui caratteri stilistici rivelano affinità con quelli della facciata della cattedrale di Trani. La ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] (1912-1968) anch'egli tra i primi a tentare, con fine sensibilità luministica e coloristica, l'esperienza materica in bassorilievi articolati da segni; e F. Garelli (1909-1973) che dette un contributo personale alle nuove ricerche d'immagine con ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] attribuibile al 1275 ca., dotato di una ricca decorazione che comprende motivi geometrici e a palmetta, oltre a bassorilievi.Alcune kümbet vennero costruite alla metà del sec. 14°, quando ormai K. apparteneva alla dinastia degli Eretnidi - che ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] ῾akanyan, Het῾anosakan žamanakneri k῾andakner Alt῾amari Surb Xač῾ vank῾i ormnašarvackum [Monumenti scultorei di epoche pagane nei bassorilievi del monastero di Santa Croce di A.], Lraber Hasarakakan Gitut yunneri, 1983, 2, pp. 83-93.
S. Mnac῾akanyan ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...