BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] al più importante lavoro collettivo di scultura di Roma, la cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano: per essa eseguì nel 1732 un bassorilievo con S. Andrea Corsini che lava i piedi a un povero.
Nel 1732 fu affidato al B. il restauro dell'arco di ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] p[er] dett'altare tanto p[er] i due coretti" (Roma, Arch. storico del Vicariato, Arciconfraternita...). Non sono citati i bassorilievi della cappella di S. Francesco di Paola che, secondo il Deseine (1713), ripreso da Salerno (1973), sarebbero stati ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] 1953 il Monumento ai caduti in Russia, nel 1955 il Cristo seminatore della tomba Valsecchi e nel 1967 un "generoso, classico bassorilievo" (D. Buzzati, in Corriere della Sera, 31 ott. 1967) per la tomba Pasini, in cui riprendeva il motivo di uno dei ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] le statue del Padre Eterno e i Quattro Evangelisti inalto e, sull'altare, quelle di S.Francesco e di S.Trifone e cinque bassorilievi (rappresentanti la Fuga in Egitto,S. Giovanni Battista,S. Anna, un Diacono con palma e libro e S.Antonio da Padova);5 ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] d'Assisi) e l'Assunta ed Angeli (altare in S. Caterina a Casale), tipiche "glorie scenografiche". Poco discosti cronologicamente i quattro bassorilievi in stucco con Storie di s. Eusebio per il coro del duomo di Vercelli. L'avvio ad un più conscio ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] 'ingresso del parco si apre il portale con un "arco maestoso, lo sormontano le armi gentilizie dei Pallavicini, lo adornano bassorilievi e statue. Due statue sono ai due lati fra bianche colonne... la Letizia e l'Abbondanza..." e, ancora, "nel mezzo ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE
M. Bernardini
Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] manifestazioni venatorie. I due edifici, costruiti tra il I ed il II sec. d. C., erano decorati con statue e bassorilievi rinvenuti durante gli scavi condotti nei primi anni del 1900 da C. De Giorgi e, successivamente, nel 1938, dalla Soprintendenza ...
Leggi Tutto
Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu [...] di Maria Letizia, ecc.). Tra il 1800 e il 1815, assurto a fama europea, scolpiva il Perseo e i due Pugilatori, molti bassorilievi tombali, il Monumento a Vittorio Alfieri in S. Croce a Firenze, ecc. A Parigi, dove già era stato nel 1802 e nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] di pietra. Al vuoto di notizie sopperiscono in alcuni casi le descrizioni delle fonti epigrafiche e le immagini dei bassorilievi. Per contro, restano i grandi complessi religiosi edificati di pietra o di mattoni a partire, tendenzialmente, dal VI ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] . Si nota una certa ricercatezza nella decorazione dei pilastri dell'abside e nelle scene istoriate dell'entrata del coro, ove due bassorilievi illustrano la lotta tra il bene e il male (Caino e Abele, S. Michele Arcangelo che atterra il drago, Adamo ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...