La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] rimangono alcuni frammenti architettonici e capitelli. La figura della Parthenos, di cui abbiamo un’immagine arcaizzante in bassorilievo su un decreto ateniese del 356/5 a.C., era probabilmente il corrispondente ellenizzato della Artemide Tauropolos ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] , più tardi rappresentata in un dipinto di Vittore Carpaccio che ancora si conserva nell'edificio, mostrava un bassorilievo tardotrecentesco con la Madonna, i ss. Giovanni e Caterina e il donatore inginocchiato.Anche se occasionalmente si ritrovano ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] un portale ornato da re e profeti intorno alla Vergine con il Bambino, rappresentati come statue-colonna o a bassorilievo: innegabile è la presenza di modi desunti dall'arte gotica settentrionale, anche se resta preponderante l'adesione alle formule ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] di epoca paleocristiana e sarcofagi. Tra i pezzi più rilevanti è una mensa circolare paleocristiana, con scene di caccia in bassorilievo. Nel sec. 6° si stabilì a R. un laboratorio di scalpellini che utilizzavano la pietra di Larto, un marmo grigio ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] gigantesche presentano sbozzate teste umane o immagini a figura intera; e le rappresentazioni di gruppo, predominanti sui bassorilievi, ritraggono uomini e donne talvolta in compagnia di fanciulli; ed i fanciulli talora a cavalcioni di elefanti ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] moda romana dei secoli II-III; Questo duplice ritratto, una rarità dal punto di vista del soggetto, eseguito in bassorilievo, abbastanza schematicamente ma con una buona conoscenza della moda romana, è artisticamente inferiore al ritratto di Asparuch ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] da Monte Gualandro, con combattimento fra due guerrieri (inizî VI sec. a. C.); il sarcofago con rappresentazione a bassorilievo di tipo chiusino, della fine del VI sec. a. C., proveniente dalla necropoli perugina dello Sperandio; una grande sfinge ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] ricavava una bevanda e i suoi frutti, sacri alla dea Ishtar, comparivano anche sulle tavole dei re, come testimonia un bassorilievo da Khorsabad, dove sono raffigurati i preparativi di un pranzo nel palazzo reale di Sargon II. Il fico era coltivato ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] seconda metà del sec. 12°, che si trovano le prime lastre terragne, metalliche, con il ritratto del defunto in bassorilievo. I primi monumenti funebri a parete sono invece lo sviluppo italiano di un processo di monumentalizzazione dei sepolcri che è ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] inoltre (anche in questo caso, sia interi, sia frammentari) molti clipei e molte Cariatidi: malgrado queste ultime siano in bassorilievo (mentre quelle del foro di Augusto sono a tutto tondo), il riferimento è molto chiaro. Nel medesimo foro sono ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...