FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] f. (per es. quelli nelle chiese di Atlingbo, Garde e Källunge) presentano il bacino ottagonale, con i lati decorati a bassorilievo da figure entro arcate, di impronta fortemente bizantina, la cui origine è stata fatta risalire all'influsso di cicli ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] displuviata lignea, mentre il tablino esibisce una copertura a finte travi e al centro una lastra con rappresentazione a bassorilievo del volto di Caronte. Sull'anticamera si aprono tre camere sulla destra e altrettante sulla sinistra; in fondo al ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] sensibilità piegarsi all'influenza del Gotico francese. Una testimonianza interessante è fornita dalla serie di profeti a bassorilievo del portico occidentale della cattedrale: queste figure, che occupano il registro inferiore di un insieme che ne ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] in sé, ma nella connessione con il complesso funerario cui appartiene. La complessità dei gruppi e la sostituzione dell'alto al bassorilievo è in stretto rapporto con la trasformazione della s. in naìskos, che in un caso almeno sembra realizzato come ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] , posta a sinistra di una porta della cittadella; la protome è quasi a tutto tondo, mentre il resto del corpo è in bassorilievo; è un leone ruggente, colle fauci ben aperte, colla coda tra le gambe, la spalla è riempita come da un medaglione che ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] Venere di livello eccellente, numerose teste prevalentemente femminili. Tra gli esemplari di questa serie vi è anche un bassorilievo di piccole dimensioni raffigurante la triade capitolina. D'ispirazione classica sono le opere in bronzo, per lo più ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] , gli stili delle singole civiltà artistiche. Possiamo distinguere, molto generalmente, decorazioni a disegno, plastiche, a bassorilievo, cromatiche: rilevando che ciascuna di queste categorie tecniche coincide, almeno in parte, con ricerche di ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] con avorio che racchiudono poligoni vari, finemente scolpiti con elementi vegetali. Un fregio ligneo scolpito a bassorilievo, rinvenuto a Marrakech, mostra un'ampia decorazione vegetale che si combina felicemente con elementi di derivazione ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] , 1945, p. 66).
? Titius (Gemellus) (cfr. H, Bruun, Op. cit. in bibl., i p. 429).
M. Ulpius Orestes (lib., Roma, firma su bassorilievo, C.I.L., vi, 29800).
L. Valerius Antiochus (lib., Pisa, iscr. v., C.I.L., xi, 1415).
G. Vibius Rufus (G. M. A ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] tarda antichità in particolare (v. s. v. codice; rotulo): R. Garrucci, I. di un frammento di cronaca greca e di un bassorilievo rappresentante un'avventura di Bucefala, in Mem. della R. Accad. Ercolanense di Archeologia, IV, i, 1852, p. 309 ss.; O ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...