PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] valore artistico e monumentale, come il p. di Madrid (Mus. Arqueológico Nac., Coll. Medinaceli), sul quale è scolpita in bassorilievo la scena della Nascita di Atena.Nei primissimi tempi dell'era cristiana, la presenza di pozzi, dotati o meno di ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] ). In quello stesso anno eseguì due ritratti in legno di Orazio Costa (ill. 2 S. in Pallucchini, 1965). Nel 1932, con il bassorilievo Uscita dall'arca (gesso all'Accademia di belle arti di Roma; bronzo ill. in Masi, 1992, II, pp. 51 ss-), vinse il ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] del 1849 la fiamma rivoluzionaria si era ormai spenta in tutta Italia, e Pazzi rientrò a Ravenna per presentare il bassorilievo in gesso dal titolo Galla Placidia cacciata dal fratello Onorio (oggi in deposito a Ravenna, presso il Liceo artistico “L ...
Leggi Tutto
ROSMERTA (Rosmertā)
A. Bisi
Divinità femminile di origine celtica adorata nelle Gallie, assurta al ruolo di paredra di Mercurio al tempo della conquista romana.
L'etimologia del nome, nonostante i molti [...] dio. I suoi attributi più frequenti sono il caduceo e la borsa, oppure la patera e la cornucopia ricolma di frutti. In un bassorilievo (Espérandieu, op. cit. in bibl. n. 4929), il dio ha un torques gallico al collo, un caprone fra i piedi e tiene la ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Giuliano di Geminiano
Antonella Pesola
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] al F. l'esecuzione di varie decorazioni, tra cui "alcuni misteri de la santissima Passione di bassorilievo d'oro brunito", dei serafini con festoni a bassorilievo e la doratura per il tabernacolo del duomo secondo il disegno e la supervisione del suo ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni Battista
Costanza Lorenzetti
Nato a Episcopio di Sarno il 19 genn. 1848, l'A., fin dall'infanzia aveva dato segni di genuina vocazione di scultore. Nel 1860 fu affidato ad un mediocre [...] nelle opere dei suoi allievi, tra i quali l'Amendola.
Nel 1866 partì per Roma dove partecipò ad un concorso col bassorilievo Cristo risuscita Lazzaro. Poca importanza ebbe per lui l'aver frequentato a Roma lo studio di P. Tenerani, mentre le correnti ...
Leggi Tutto
IDRA
A. Rumpf
(῎Υδρα, Hydra). − Mitico serpente dalle molte teste che abitava nella palude di Lerna, dove era localizzato l'ingresso agli Inferi.
Della lotta di Eracle con l'I. che, con l'aiuto di Iolao, [...] giunte fino a noi, oscilla da cinque a dodici. È rappresentata su vasi e pìnakes corinzî. A partire dalla raffigurazione in bassorilievo sul frontone in calcare, di un tempio dell'acropoli di Atene dell'inizio del sec. VI a. C., il sottile corpo ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (173.439 ab. nel 2008), nella parte sud-orientale dell’isola di Honshu (prefettura di Kanagawa). Posta sulla baia di Sagami, a sud di Yokohama, trae la sua floridezza dai traffici con [...] di K. sono nei templi dei dintorni.
Nella pittura con la lacca, il nome di K. indica la tecnica particolare di lasciar trasparire un primo strato di colore nero al di sotto dei sovrapposti strati rossi su una base di legno scolpita a bassorilievo. ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] è evidente in tutto il lungo corso della p. egiziana, dove sovente essa si presenta nell'aspetto di leggero bassorilievo negativo, policromato. Ma anche nella vera e propria p. sempre il disegno di contorno, accuratamente eseguito in rosso, precede ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] , già attribuiti al D. (Schubring, 1905).
Se dal Ghiberti poté derivare i ritmi fluidi e modulati delle composizioni a bassorilievo e il gusto per un'estrema diligenza e pulizia formale, carattere che, come già notava il Vasari (1568), lo contrappone ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...