ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] tarda antichità in particolare (v. s. v. codice; rotulo): R. Garrucci, I. di un frammento di cronaca greca e di un bassorilievo rappresentante un'avventura di Bucefala, in Mem. della R. Accad. Ercolanense di Archeologia, IV, i, 1852, p. 309 ss.; O ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] , pp. 133-76; id., Materiali archeologici della Valdelsa, in La Balzana, II, 1928, p. 38 ss.; id., "Illusionismo" nel bassorilievo italico, in Storicità dell'Arte Classica, Firenze 1943, pp. 95-111; A. Niccolai, Sui materiali in cui sono scolpite le ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] allora dominata dalle figure di Fea, G. Amati, L. Biondi, F. Cancellieri, F.A. Visconti: Spiegazione di un bassorilievo denominato I fanti scritti di Carrara (Roma 1819); Dissertazione sopra un antico elmo campano (ibid. 1820); la Lettera… sopra una ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] pietra di Tournai; a forma trapezoidale, è ornato da una pianta stilizzata, forse un albero della vita, scolpita a bassorilievo (Veermersch, 1981, p. 44).Importanti soprattutto per il valore archeologico che rivestono sono i tre frammenti di vetrata ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] sulle porte d'avorio del tempio di Apollo Palatino (Proc., ii, 31, 3); Svetonio (Nero, xli) ci parla di un bassorilievo che raffigurava un cavaliere romano che trascinava un Gallo per i capelli. Le figurazioni dei b. nell'arte romana, rientrando nel ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] interesse artistico, che si conservano in varî musei, come quelli di Lisbona, Évora, Beja, Coimbra e Abscantes. Nel bassorilievo si distingue il frammento di rilievo mitraico da Troia de Setubal. Per quanto riguarda i sarcofagi, ricorderemo quello di ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] medio-bizantina di scuola greca. Nel quadro si distingue la Gorgoepikoos, costruita con marmi ben tagliati, lastre a bassorilievo e frammenti di transenne di reimpiego di varia epoca e provenienza.Il Byzantine Mus. di A., fondato nel 1914 ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] del gioco del lotto di Toscana. Nel frattempo il F. lavorò a un altro camino di palazzo Braschi con finissimi bassorilievi allusivi a Bacco (visita pontificia del 13 ott. 1795) e all'arme di famiglia, sistemata poi all'esterno sulla cantonata ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] dei portici hanno una base modanata e capitelli pseudo dorici filettati. Un altare monumentale impiantato su uno zoccolo, ornato di bassorilievi e circondato da colonne, è stato eretto verso la fine del II sec. d. C. nella parte anteriore della corte ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] produzione di Francesco ci è nota soltanto una Testa del Battista, già negli Staatliche Museen di Berlino. Il bassorilievo in legno presentava dipinta a olio la firma "Franciscus Iul. Veronen." (Fabriczy, 1904). L'opera evidenzia un espressionismo ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...