Nelli, Bartolomea de’
Silvia Moretti
Figlia di Stefano de’ Nelli (Alessandro, per Tommasini 1883, pp. 77-78), vedova di Niccolò Benizzi, sposò nel 1458 Bernardo Machiavelli. Dal matrimonio nacquero [...] , Giovan Battista Clemente Nelli, nella dedica di un volumetto scritto dal padre (Discorsi di architettura del senatore Giovan Batista Nelli con la vita del medesimo dedicata all’illustriss. signore Bindo Simone Peruzzi e due ragionamenti sopra le ...
Leggi Tutto
Gutierrez, Pedro Juan
Gutiérrez, Pedro Juan. – Scrittore e artista cubano (n. Matanzas, 1950). Laureato in giornalismo, lavora per stampa, radio e televisione cubana, guadagnando notorietà come pittore [...] Graham Greene nell'Avana degli anni Cinquanta del 20° sec., e il lirico El nido de la serpiente. Memorias del hijo del heladero (tr. it. 2006), spaccato di Cuba nel passaggio dalle iniquità del regime di Batista alle illusioni della rivoluzione. ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] nel corso di un decennio e nel 1575 inviò al suo procuratore mantovano «il conto del dare et aver di Giovan Batista Moscheni libraro» (Nuovo - Coppens, 2005, p. 344). Giovanni Battista mantenne la bottega di libri ad Alessandria, se ancora nel 1580 ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Florentinae monumenta, 4 voll., Firenze 1758; A. Lumachi, Memorie storiche dell'antichissima basilica di S. Giovanni Batista di Firenze, Firenze [1782].
Letteratura critica. - G. Del Rosso, Ricerche storico-architettoniche sopra il singolarissimo ...
Leggi Tutto
ivi
Mario Medici
L'avverbio, letterario o comunque di uso non popolare, è abbastanza ben documentato nelle opere poetiche di D. (particolarmente nella Commedia e nel Fiore, mentre è presente una sola [...] XIV 8 due spirti... / ragionavan di me ivi a man dritta; If XXX 73 Ivi è Romena, là dov'io falsai / la lega suggellata del Batista; diversamente, ma ancora con la compresenza di là, in Pg IV 103 Là ci traemmo; e ivi eran persone / che si stavano a l ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] , assicurando all'uomo una morte serena. Il fatto, scrive Silos, fu raccontato dal M. stesso nell'Epistola a Gio. Batista Castaldo, dell'horribile combattimento e morte di Gio. Lopez (Napoli 1613), rubricata nei repertori teatini del Seicento e oggi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] ), le cui opere vertono fondamentalmente su tematiche legate alla rivoluzione del 1959 che aveva liberato il paese dalla dittatura di Batista. Su questa stessa linea operano autori come J. Soler Puig e H. H. Pereira. Un cenno particolare meritano N ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] di un fine tessuto di lino che, inventato a quanto pare nel sec. XIII da Battista da Cambrai, fu detto da noi tela batista (v.) e dagl'Inglesi cambric. Quest'industria, assai danneggiata dalla guerra mondiale (la città fu occupata per più di tre anni ...
Leggi Tutto
. Dal nome brasiliano nana i Portoghesi fecero ananaz, nome accolto in italiano, in francese e in tedesco; gli Spagnoli lo chiamarono piña, per la somiglianza del frutto ad una pina, che pure dette origine [...] sottilissima, tenacissima e lucida come la seta; di essa si fabbricano tessuti leggieri e finissimi, più fini della batista di lino (batista di ananas, nipis piña).
Bibl.: A. De Candolle, Origine des plantes cultivées, Parigi 1883; P. Hubert, Ananas ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] el cardinale in Santa Liperata, e per la furia e rabbia del popolo a pena vi fu condutto salvo; fu preso Giovan Batista da Montesecco; furono impiccati el dí piú di cinquanta, né credo mai Firenze vedessi un dí di tanto travaglio. El dí sequente ...
Leggi Tutto
batista2
batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...